DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 'architettura militare per affidargli il compito di munire alcuni castelli in Abruzzo.
Il D. intanto aveva France Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, ibid. 1979, ad Indicem;F. Balbi da Correggio, Diario dell'assedio di Malta, ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] il Comune di Como.
L’attuale villa Pecco di Como ingloba alcune murature del complesso di S. Croce in castellodi Porta Giovia, in Arte cristiana, CII (2014), 884, pp. 337-354; Santa Maria delle Grazie a Bellinzona. Storia e restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] confraternita di S. Croce il saldo dovuto per il gruppo di S del castello (venti figure di Apostoli e Dottori della Chiesa al di sopra Bacchus, London 2016; M. Calogero, Alfonso Lombardi a Santa Maria della Vita: per una rilettura stilistica, in ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Castello 1927, pp. 14, 290; F. Schlitzer, Una inedita relazione di S. Maria sul Conservatorio della Pietà dei Turchini, in S. Pietro a Maiella. Boll. del R. Conservatorio di musica - Napoli, I, 4, giugno 1938, pp. 23-29; B. Croce, Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] tomba, mai realizzata, da collocare nella cappella di famiglia in SantaCroce, lo condusse con sé a Roma. La . 38-47; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini diCastello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992, pp. 54, 93 e ss., 191 e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Milano. La collezione Monti conservava, almeno dal 1638, una Figura disantadi Varallo: entro il 1642 il G. affrescò le cappelle XXXVII (Gesù inchiodato alla Croce Fiorio - M. Garberi, La Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano 1987, p. 125; F. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] della F.: "Veronica Franca, a Santa Maria Formosa, pieza so mare, scudi Torre, preposto di Verona, proprietario del castellodi Fumane, lodato dalla F. (riportati dal Croce nel saggio Sulla iconografia di V. F. in Aneddoti di varia letteratura, pp. ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] Non sapevo affatto, credo, chi fosse Croce: ma quando seppi a cosa mirava a Bologna, quindi a Città diCastello e da ultimo a Borgo di poesia come ragione di vita, in Id., Ponte Santa Trinita ..., Venezia 1987, pp. 65-78; A. M. Atti del convegno di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castellodi famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] alto e pieno Medioevo. Atti del III Convegno del Centro di studi farfensi, Santa Vittoria in Matenano… 1992, Negarine di San Pietro in Cariano 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di agiografia montelucana, in Monteluco e i monti sacri. Atti dell ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Tra il 1743 e il 1744 elaborò per la chiesa di S. Crocedi Bosco Marengo i due altari dedicati a S. Domenico monastero domenicano dello Spirito Santodi Genova. La scultura, fu spostata presso S. Maria diCastello in seguito alle soppressioni degli ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...