SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] -artistiche, Città diCastello 1912, pp. 21-42); A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in San Francesco di Pistoia, in bottega nella chiesa diSanta Apollonia a Mezzaratta, Bologna 1993, pp. 151-153; D. Benati, Dalmasio di Iacopo degli ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Deposizione dalla croce e di ritratti di papi, santi e principi della Chiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi anni romani: questi dipinti, che il prelato austriaco dedicò al padre Ferdinando II, vennero collocati nel castellodi ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] - E.A. Matter, New York-Mahwah 2005, pp. 105-191; Il Processo Castellano. Santa Caterina da Siena nelle testimonianze al Processo di canonizzazione di Venezia, a cura di T.S. Centi - A. Belloni, Firenze 2009; Raimondo da Capua, Legenda maior ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] bianchi del castellodi Pulicciano nella di Amsterdam raffiguranti la Deposizione dalla Croce e il Seppellimento di Cristo, con ogni probabilità frammenti degli sportelli di un altarolo o di …, 1994), con dieci figure disante sui lati e, negli incavi ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] di S. Agostino): a Nicolò si possono ricondurre sia il paesaggio sullo sfondo, sia gli angeli piangenti intorno alla croce da clipei con i santi titolari degli altri monasteri ilcoevo Polittico di S. Ambrogio (già nel castellodi Fubine Monferrato, ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] al collega Guascone l’imbreviatura della vendita del castellaredi Monte diCroce e del suo distretto, fatta dai tre . 539; I più antichi documenti del monastero diSanta Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 176-181 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] e la Madonna in gloria con santo vescovo della Pinacoteca nazionale di Ferrara.
Il F. partecipò inoltre alle decorazioni del camerino dei Baccanali nel castello estense di Ferrara eseguendo, nel 1555 circa, il Trionfo di Arianna, la Vendemmia e il ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] un "castello") ideate dal Brunelleschi come parte delle complesse opere di ingegneria per Croce (Saalman, 1966). Secondo il Saalman, il C. fu in effetti seguace di pp. 298 s.; P. Sanpaolesi, La lanterna diSanta Maria del Fiore e il suo modello ligneo, ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] esposizione di un dipinto.
La santità della vita didi S. Crocedi Pavia, dove, provenienti da S. Giacomo alla Vernavola, furono deposte anche le reliquie di Bernardino da Feltre. Con la soppressione di S. Croce (1811) i resti di Ravaschieri e di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] modo di scontrarsi con la domus degli eremiti diSant’Agostino didi suo fratello Matteo, una piccola croce che zio e nipote usavano durante la celebrazione delle messe e tutti i suoi libri. Istituì poi presso il Capitolo della cattedrale diCastello ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...