CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tracce. La presenza di ampie aree aperte è invece attestata all'esterno della basilica della SantaCroce ed è forse ipotizzabile Giustiniano con una serie di interventi di restauro di cinte urbiche e di costruzione dicastelli, fortezze e piazzeforti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] de la Cité, il Louvre, il castellodi Vincennes, che fanno da sfondo a scene non coinvolse Saint-Denis; la protezione del santo continuò a essere ricercata anche dalla nuova dinastia nel 1147, alla partenza della crociata, che Luigi VII inalberò per ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] piano, a una serie di immagini iconiche con teorie disanti, martiri e figure di monache in atteggiamento orante croce potenziata, semplice o su gradini. Questi ultimi tipi furono adottati nelle emissioni dei secc. 7°-8° della Tuscia (Milano, Castello ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] le prime suggestioni del Gotico francese (Castel del Monte, castellodi Prato).Nell'Europa centrale le vicende dei c. si confronto i tipi asciutti dell'arnolfiana SantaCrocedi Firenze con i rigogliosi c. del duomo di Orvieto. Per l'area italiana, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] europeo, Firenze 1993; F. Bologna, Alle origini della pittura ligure del Trecento: il Maestro diSanta Maria diCastello o della Croce della Consolazione, e Opizzino di Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 28), London 1966; G.G. Belloni, Il castello sforzesco, Milano 1966; V.H. Elbern, dicroce ricorda l'imperatore Niceforo II, mentre in una seconda è ricordato uno Stefano, skeuophýlax della Santa Sofia di Costantinopoli. È possibile che questo tipo di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di tale tipo di decorazione nella cattedrale di Torcello, a S. Zaccaria e in S. Pietro diCastello, la cattedrale di le crociate, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze 1965c, pp.159-190; Culto dei santi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] un frammento di dittico oggi a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata). A questo gruppo di opere accoglie croci (per es. nei Kellia e a Ṣaqqāra), o lunghe teorie disanti o episodi testamentari (Ṣaqqāra, Bāwīt). Non di rado ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] che servivano alla custodia del gigantesco patrimonio di reliquie raccolto dal sovrano. Per la cappella della SantaCroce nel castellodi Karlštejn, che in analogia con la chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme venne fondata come 'Gerusalemme ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] chiesa di S. Pietro in Castello, abbattuta nel 1852, è stata ipotizzata senza alcun fondamento una funzione di serie nutrita disanti a mezzo busto, di fattura assai cui provengono, dello stesso pittore, anche la Croce, ora in S. Zeno Maggiore, e un ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...