BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di Natività della Vergine, del Battista o disanti. Sono note nell'iconografia medievale rappresentazioni di personaggi biblici in atto didi strutture più semplici del tipo di quella (del sec. 14°) individuata nel castellodi Tosti-Croce
Area ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] giunge fino alla Catalogna (Sant Vicenç di Cardona, cattedrale di Vic, Sant Martí di Ix, Sant Esteve d'Olius), attraverso la negli esempi di Palencia (primo quarto del sec. 11°), di Roda de Isábena (1018) e nella cappella del castellodi Loarre ( ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] posta al fondo dell'androne del castello costruito con andamento divergente a Capitolare sono conservate anche la croce d'oro di Petrus, vescovo di B. tra l'894 e , pp.15-96; R. Naldi, Ritorno al chiostro diSanta Sofia a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] la serie degli esempi di portata non locale la Madonna con Bambino diCastelli, di straordinario impatto e freschezza 9, 1970, pp. 151-196;
M. Righetti Tosti-Croce, La chiesa diSanta Maria Maggiore a Lanciano: un problema dell'architettura italiana ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] il periodo della dominazione crociata, tra il 1099 e Santo Sepolcro; su quello di sinistra sono scolpite scene della Vita di Cristo (la Risurrezione di Lazzaro, l'Ingresso a G., l'Ultima Cena). Sono inoltre esposte sculture provenienti dal castellodi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] vi fece costruire come chiesa parrocchiale per il personale di stanza nel castello e per la popolazione del circondario la rotonda di S. Martino. Vi sorgevano anche una cappella dedicata a Maria Maddalena, alla santaCroce e a s. Pietro e la piccola ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] costruzione di c. in tutta l'Italia settentrionale (SantaCrocedi impianti planimetrici a otto lati; per figure di pianta con un numero di lati diverso, si citano la c. del Santo Sepolcro nel complesso di S. Stefano a Bologna e la c. del castellodi ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Veneto orientale. Di grande rilievo sono anche i pezzi rinvenuti nelle rovine del castellodi Arten, presso di S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, nella chiesa dei Ss. Ermagora e Fortunato a SantaCrocedi Farra d'Alpago, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] inizio, nella contrada Castello, sostituitasi all'antica acropoli croce in rame dorato rivestita di smalti champlevés (al centro della quale è posta una teca reliquiario con iscrizione contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santaCroce ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] al coro) impegnò l'invenzione di un grande architetto come Arnolfo di Cambio si annovera SantaCroce a Firenze (Romanini, 1969), lato est, del castello Visconteo di Pavia, dove volte supplementari simili a quelle praticate al di sopra delle volte ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...