Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] anche le scene tratte dalle vite dei santi, come nel caso di Venceslao, protettore della Boemia, raffigurato in numerosi cicli pittorici cechi (tra cui, per es., gli affreschi della cappella della SantaCroce a Karlštejn, datati al 1360 ca.; Husa ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ). L'ipotesi di un nucleo primario a croce greca, da ''Arengario'' in Monza, Milano 1890; L. Zerbi, Il castellodi Monza e i suoi forni, Archivio storico lombardo, s. II Sant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica in Lombardia, a cura di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] un bell'affresco trecentesco in Sant'Agostino di Vicenza, Vicenza 1973a; id., La situazione ecclesiastica e religiosa di Arzignano a mezzo del sec. XV riflessa nel polittico della pieve diSanta Maria in Castello, Valle del Chiampo. Antologia, 1973b ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] esempi di altre forme quali la basilica a tre navate, la chiesa a crocedi S. Maria del Castello, ma le pitture murali più importanti di questa corrente sono quelle della chiesa della Santa Trinità (od. Dolapli Mescidi), della cripta funeraria di ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Vistola. Fino alla metà del sec. 10° questo castello fu il centro del potere amministrativo delle popolazioni dei a due navate, rimase in uso in chiese di modeste dimensioni quali SantaCroce (coro posteriore al 1300; corpo longitudinale con ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] II vi costruì il c.d. castellodi Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Santa fanno menzione del luogo nei loro itineraria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Carnaro, in Bull. palent. ital., XLVII (1927); id., Il castellieredi M. Boncastel, in L'Universo, IX (1928); id., Ricerche bizantino, come provano le chiese di S. Nicolò e specialmente diSantaCroce a Nona.
Sembra pertanto inutile riferirsi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e Arles). Un buon esempio di villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio diSantaCroce Camerina, Ragusa), abitato dalla metà l'agricoltura. Si trattava di appezzamenti di terra dominati dal castello o palazzo del proprietario, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] da Agnello, oltre che nella basilica Ursiana e nella chiesa diSantaCroce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber, 28, 86; MGH. SS rer. Lang., 1878 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] l'abside diSantaCroce, realizzata sul finire del Duecento e legata ad Arnolfo di Cambio ( Croce, Un'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel castellodi Capo di Bove, ivi, pp. 497-512; M. D'Onofrio, La committenza e il mecenatismo di ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...