OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parecchie varietà (delle Antille Danesi, dell'Isola di S. Tommaso, S. Giovanni e SantaCroce), v. creole, lingue.
3. il cosiddetto ne dànno prova più d'un sonetto e più di un carme. Il suo castellodi Muiden diventa il salotto artistico, del quale le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ornamenti del [...] castellodi Versaglia". E l disanta Maria della pace in decoroso sacello nel chiostro dei ss. Giovanni e Paolo (Venezia 1675) e de Il crocefisso centurato detto volgarmente centurone o centurione della croce, divota immagine di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "la santissima croce del legno di Nostro Signore", i villici, picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere per buono piove spesso; e c'è freddo dentro il castello, freddo nella biblioteca di questo.
Ed è a Dux che Casanova, nato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Marco, la parte occidentale diCastello) che videro anche un aveva donato al papa una reliquia disanta Lucia), ma anche una preziosa occasione dì si appaciar, non altrimenti, / co' suo' avversari, che Pilato, e Erode, / per porre in croce ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] strada di Alemagna attraverso la Pusteria, e controllava il passo di Monte Croce Carnico (86). Della disponibilità diSanta Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città diCastello 1905, poi brevemente ripreso in Id., L'antico navigabile Po di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Dolo, il sindaco di Mirano Francesco Mariutto, l'ufficiale del registro di Dolo Carlo Granziotto, il sindaco diSanta Maria di collegio di Venezia I comprese i sestieri di S. Marco e diCastello, Venezia II i sestieri di S. Polo, S. Croce, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] diCastello "chyrurgicus") si laureò in chirurgia nel 1530; suo figlio Domenico entrò nel collegio medico nel 1543 (cf R. Palmer, The Studio, indice, ad voces).
112. Davide Giordano, Discorso comparativo su Ambro gio Paré e Giovannandrea Dalla Croce ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del monastero diSanto Stefano di Padova con quelli di alcune "communitates simbolica sottrazione di "indumenta sacra" e di una croce; soprattutto il . il documentato studio di Antonio Vital, Il Castellodi Conegliano. Ricostruzione storico ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Sforza, che lo riconobbe nel 1524 castellanodi Musso (nell'alto lago di Como): il Medeghino vi aveva trovato rifugio Ottanta a cura dello stesso autore per la Nunziatura di Prospero SantaCroce, 1561-1565).
L. Baldisseri, La Nunziatura in Toscana ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] diCastello recentemente segnalatisi per irrequietezza e ostilità al governo veneto, si era distinto per fedeltà e santitàdi Andree de Zirada", avevano ottenuto l'assenso della parrocchia di S. Croce, nel cui territorio si erano insediate, e la ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...