Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] : prima a Chambéry, poi al castellodi Miolans, sempre in Savoia, in di Svevia a fare una crociata, ne aveva ostinatamente combattuto la pretesa di controllare e didi una santa ossessionata dal prepuzio di Cristo. Ma era anche un crogiolo di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] quiete di Valchiusa, non lontano dal castello episcopale. SantaCroce nel vicino villaggio di Saignon (13 maggio 1365), ed anche il sinodo di Avignone, nell'ottobre 1367 (gli statuti di Apt e di Avignone sono conservati alla Bibliothèque nationale di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castellodi Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] lo accusò di aver frequentato la messa con gran devozione, tanto da farlo sospendere dalla frequenza della santa cena. Ma Cavalca, Specchio dicroce (1589); M. T. Cicerone, Familiarium epistolarum libri XVI (1589).
Antonio, nativo di Canziano e certo ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] diSanta Chiara o sia di Capuana nel Regno di Napoli, ms. in Napoli, Biblioteca della Soc. Napoletana di 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp di Napoli, Napoli 1787, I, pp. 282 ss.; L. Amabile. Il S. Officio dell'Inquis. in Napoli, Città diCastello ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Francia e, anche qui, per il restauro del castello, il 13 sett. 1495, con i tipi di Bernardino Misinta, pubblicò la versione del De anima di gli scrisse da Santa Maria di Non (presso Padova si trasfigura nel segno della croce; appaiono anche gli avi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] come feudo della Santa Sede, condizione Castello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale (dal periodo normanno a l'epoca moderna),Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del Regno di ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di concetti giuridici, un rapporto della cui intensità testimonia anche una lettera diCroce a Gentile del 4 luglio 1916 (B. Croce, commerciale della Città del Vaticano (Città diCastello 1930) - e di storia del diritto canonico, vanno segnalate le ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] didi potersi ritirare a vita privata. In segno di omaggio fu insignito del titolo di presidente onorario della Cassazione e della gran crocedidi U. Carloni, Città diCastello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato di a cura di C. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...