Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] («Lamento diSantaCroce»), planctus Mariae del 15° sec., il Zołtarz Jesuzow («Salterio di Gesù», 1488) di Władysław da città universitaria a Toruń, il restauro del Castello Reale e del castellodi Ujazdow a Varsavia, il complesso religioso S. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dell’imponente cinta muraria resta ora solo la parte che circonda Castello). Scarsi furono i contatti con il Rinascimento italiano (S. Collegio diSantaCroce, ristrutturato Palazzo Viceregio, fu elaborato un nuovo progetto per il colle di Bonaria ...
Leggi Tutto
Complesso di grotte ubicato a Breda di Fregona (monte Cansiglio, Treviso), formatesi attraverso processi erosivi e attività antropiche intorno a una forra scavata dal torrente Caglieron su strati di calcare, [...] soffitto. Nel 2017 il complesso si è aggiudicato il terzo posto – preceduto dal Castellodi Sammezzano e dal Complesso monumentale diSantaCroce e Ognissanti di Bosco Marengo – al concorso del FAI "I luoghi del cuore", promosso per salvaguardare ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (1296) e nel medesimo anno i Canonici regolari diSantaCrocedi Mortara entrarono in S. Faustino ad Sanguinem, ricostruito , 4, p. 65; Il Broletto di Brescia. Memorie e attualità, Brescia 1986; Il Castellodi Brescia, Brescia 1986; F. Balestrini, ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] che nella seconda metà del sec. 13° circondavano il castello del principe. Nella stessa area si trova la chiesa di S. Martino, risalente al secondo quarto del 14° secolo.La collegiata diSantaCroce e S. Bartolomeo fu fondata da Enrico IV nel 1288 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Calabria), proviene una mandibola di Homo sapiens neandertalensis, attribuita a un bambino di 5-6 anni. A SantaCrocedi e si sottomette al pontefice con la donazione del castellodi Sutri.
749-756: il successore Astolfo riprende l’offensiva ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e SantaCroce) e si articola su un complesso di circa 120 isole, profondamente artificializzate e consolidate da una intensa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Nuovo); il castellodi Porta Giovia, dimora viscontea, sul luogo che accoglierà in seguito il Castello Sforzesco; l’ 1950 (opere di artisti veneti e lombardi dal 15° al 18° sec.; Sposalizio della Vergine di Raffaello, Madonna e Santidi Piero della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Pur mostrando, nelle Cantigas de Santa María, che il gallego è Libro de las siete moradas, 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma, , il chiostro di Guadalupe (Cáceres) e il castellodi Coca. Strettamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] croce greca), di S. Pedro de Balsemão presso Lamego e di S. Amaro a Beja. Tracce di costruzioni risalenti al periodo arabo rimangono nel Castello dos Muros a Sintra e nel Castellodi Cardoso, T. Viana e G. Santa-Rita), dopo un soggiorno a Parigi ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...