Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] la concezione, che il Croce ebbe del barocco e che Umanità del figliuol di Dio, Vita di Maria Vergine, Vita diSanta Caterina, Vita di S. Tommaso d ultima di Anton Francesco Doni fiorentino pubblicata da Costantino Arila (Città diCastello, Coi ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] santa. Il mondo deve, perché vengano salvezza e consolazione, chiamare con le sue virtù, produrre colla sua sapienza, la guerra, la peste conseguente, i flagelli di Dio. Ma già al castello poiché, come ha notato il Croce, Manzoni mica lo fa ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] della F.: "Veronica Franca, a Santa Maria Formosa, pieza so mare, scudi Torre, preposto di Verona, proprietario del castellodi Fumane, lodato dalla F. (riportati dal Croce nel saggio Sulla iconografia di V. F. in Aneddoti di varia letteratura, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castellodi famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] alto e pieno Medioevo. Atti del III Convegno del Centro di studi farfensi, Santa Vittoria in Matenano… 1992, Negarine di San Pietro in Cariano 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di agiografia montelucana, in Monteluco e i monti sacri. Atti dell ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Croce stellata, tassativamente destinato a dame di specchiata virtù. Nell'ultimo periodo mutò stile di vita, dedicandosi alle opere didi questo A. Valaoritis, finirono in Grecia, nella villa diSanta ospitalità nel castellodi Arenenberg in Turgovia ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di avvenimenti storici, di fatti e di spettacoli pubblici fiorentini. Benedetto Crocedi poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un Regno (Città diCastellodiSanta Maria del Fiore, Registro battesimale n. 169, c. 283. Lettere di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castellodi Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] lo accusò di aver frequentato la messa con gran devozione, tanto da farlo sospendere dalla frequenza della santa cena. Ma Cavalca, Specchio dicroce (1589); M. T. Cicerone, Familiarium epistolarum libri XVI (1589).
Antonio, nativo di Canziano e certo ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] campestre dominato dal castellodi Novilara, nel libro di memorie Il gomitolo d di toni balzachiani; tra i numerosi riconoscimenti vi fu quello di B. Croce dall'educazione cattolica.
La G. morì a Bagnore diSanta Fiora il 2 sett. 1933.
Oltre a quelle ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] gesuiti, responsabili dell'attentato di "Giovanni Castello". Ma soprattutto troppo di H. Hauser, III, Paris 1912, pp. 131 s.;P. Angiolgabriello diSanta Maria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di... scrittori così della città come del territorio di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] metropolita di Mosca Macario (1482-1563) e contenenti testi originali e tradotti, vite disanti monastica di Kiev si elaborò un tipo di chiesa a croce inscritta le pareti. Il castello principesco in pietra bianca di Bogoljubovo, presso Vladimir ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...