ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] l'avorio Trivulzio con le Pie donne al sepolcro (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica), tutti databili tra la fine del sec. della grotta del Presepio e del Santo Sepolcro nella basilica diSantaCroce in Gerusalemme, donato da un ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] le due chiese di S. Lorenzo e diSantaCroce. L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade commerciali del castello ne vennero erette altre quattro nella Vorburg.Nel 1295, per motivi di ordine economico, re Venceslao II decise di erigere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presso il Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus Caprae). torre di fortificazione dai monaci di S. Gregorio e poi incorporato nel castello fra il viale Manzoni e la via di S. Croce in Gerusalemme, all'interno delle mura aureliane ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] essi narrano spesso anche la vita disantidi epoca più antica. Le notizie . Monti della Corte, Lalibela, Roma 1940; Id., I castellidi Gondar, Roma 1941; D. Buxton, Ethiopian Rock-Hewn Churches di lingotti e fili di rame a forma dicroce tipici di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Nove Santidi origine castellodi Iyasu I (1682-1706), didi vetro importate, conchiglie marine, lingotti di rame a forma dicroce simili a quelli prodotti nelle miniere di rame di Kipushi e Kansanshi, rari esempi di punte di freccia e di lancia di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche in una placca eburnea, oggi nel Castello Sforzesco a Milano, di fronte al santuario, con le lampade che ricordano della Croce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi disanti.
Il rinvenimento, in un sito vicino, di eremitaggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] forme della capitale: teorie disanti, santi in pannelli isolati con la funzione di ex voto, i più Caen 2002, pp. 271-76; S. Gelichi, Il castellodi Harim: un sito fortificato tra musulmani e crociati nella Siria del Nord, in AMediev, 30 (2003), ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] croce-reliquiario è perduta, il candelabro a sette bracci nel duomo e il leone bronzeo realizzato per il castellodi un lobo del piede; esso contiene una reliquia della SantaCroce che Luigi di Francia aveva donato alla chiesa toledana (De Dalmases, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dalle magnifiche crocidi Padova (Flores d'Arcais, 1984), di Porto Legnago (Ericani, 1984; 1987), diSanta Vittoria in castellodi Limoges.Nella seconda metà del secolo lo s. parigino conseguì risultati di grande eccellenza, quali la coppa di s ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] l’abitato fortificato recentemente identificato sul Monte SantaCroce in comune di San Biagio Saracinisco. Un controllo strategico lungo fortificato in località Castellodi Castel di Sangro; di Iuvanum, sviluppatasi presso un luogo di culto dal centro ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...