SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 15 novembre 1566 fu nominato vescovo diSant'Agata dei Goti, pur mantenendo il progetto di un acquedotto a Matteo Bertolini di Città diCastello. Non prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Sforza, che lo riconobbe nel 1524 castellanodi Musso (nell'alto lago di Como): il Medeghino vi aveva trovato rifugio Ottanta a cura dello stesso autore per la Nunziatura di Prospero SantaCroce, 1561-1565).
L. Baldisseri, La Nunziatura in Toscana ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Costantino disanta memoria grande imperatore, la santa, di Dio, mesi dopo. Legata a una croce portata nella processione che nella notte castellidi Ceccano e di Narni rientravano nei tipi di donazione/restituzione fino allora praticati: l’uno era di ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] nel Liber Pontificalis, redatta, sulla base di materiali certo più antichi, alla metà del VI secolo125: la basilica detta costantiniana del Laterano, l’annesso battistero lateranense e la basilica sessoriana (SantaCroce in Gerusalemme), e poi le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] le quali Francesco Secco (zio acquisito, avendo sposato Caterina, figlia naturale del nonno paterno di F., Ludovico III) fa presidiare dal fratello Stefano il castellodi Mantova. Assistito dunque da zii e da zii minacciato F. in questo suo esordio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , Rocche castelli e torri di Romagna, ivi 1960; Rocche e castellidi Romagna, a cura di G. diSanta Cristina a Imola: dalla chiesa alla croce, alla porta, alla cappella, al borgo e al molino. Origine e vicende, in Id.-G.V. Gurrieri-G. Bersani, Santa ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ramo cadetto continuò in Leonello, che tentò invano di mantenere almeno il castellodi Novi (1533), dopo aver rifiutato di cedere i diritti su Carpi trasmessigli dal fratello assieme alle signorie di Meldola e Sarsina, cui unì i diritti su Verucchio ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce, La scultura del castellodi Lagopesole, ibid., pp. 237-264.
M. Thelen ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] una chiesa fatta al modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa habitano e detti noi in sulla mezza notte, e presono il castellodi prua e lo ponte di mezza nave: ammazzaronmi tre uomini, ferironmi undici ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 'architettura militare per affidargli il compito di munire alcuni castelli in Abruzzo.
Il D. intanto aveva France Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, ibid. 1979, ad Indicem;F. Balbi da Correggio, Diario dell'assedio di Malta, ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...