ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] ). La campagna si concluse nell'ottobre, con la presa di Bergantino.
La lega fu rinnovata il 16 marzo 1307, nel castellodi Suzzara; ad essa accedettero, il 10 aprile, anche i signori di Ravenna. La seconda fase della guerra, che vide nell'agosto ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] degli Ubertini, che avevano occupato quattro castra (Castellare, Serravalle, Marciano e Corgna), appartenenti alla mensa episcopale di Arezzo. Sicuramente su iniziativa di Muti i due nobili furono minacciati di scomunica nel caso in cui non avessero ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] , in diocesi di Parma; ed inoltre i castellidi Torriglia e di Montoggio, alle spalle di Genova. In duca di Milano. Dell'affare furono parte attiva anche Biagio Assereto, signore diSerravalle, ed il re Alfonso, che inviò un contingente di truppe ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] proprietà. In tempi diversi durante l'ultimo decennio del XIV sec. il D. possedeva Nogarolo nel distretto di Verona, il castellodi Pandino nel distretto di Milano, San Colombano ed i suoi annessi, e vendeva e scambiava queste proprietà per cifre che ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] 11 nov. 1337 fu il primo podestà veneziano diSerravalle; in seguito fu due volte podestà di Treviso.
La prima volta successe a Marino Faliero ebbe ordine di confisca (aprile). In agosto Venezia gli ordinò di demolire il castellodi Treville, per ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] arcidiaconale di Agordo, le statue Fede, Speranza e Carità, Mosè e David; per il duomo diSerravalle, due Strigoniensis, Pestini 1856, p. 21; J. M., Fáy István kastélya Fájon (Il castellodi Stefano Fáy a Fáj), in Magyar Néplap, II (1857), p. 775; F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] nel 1353 e podestà di Trieste nel 1372 e 1375; e di un Leonardo Contarini di Bertucci, capo del sestiere diCastello nel 1349 e Pregadi e rifornimenti annonari per Treviso e per i centri diSerravalle, Oderzo, Asolo, nonché per Mestre e Noale.
La ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] altri quattro nobili genovesi (Giovanni Spinola, signore diSerravalle, Pietro Battista Giustiniani, Geronimo Sauli e Pier 3 agosto si riunirono a Montoggio, nel castellodi Gian Luigi Fieschi, e decisero di inviare al re come patrocinatore dei loro ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Torino. Il 18 aprile 1792 sposò Costanza Salomone diSerravalle (1776-1843), unica figlia del conte Giuseppe Luigi si ritirò sempre più al castellodi Montalto. Qui diede il via nel 1818 a nuovi lavori di restauro, che affidò all’architetto ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] castelli d'Oltrepò, tra Voghera e Serravalle. Venne tuttavia costretto alla difensiva agli inizi dell'anno nuovo: negli ultimi giorni di febbraio del 1417 il Carmagnola, capitano generale del duca di Milano, gli strappava i castellidi Caselle e di ...
Leggi Tutto