AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] della lirica latina, a cura di E. Costa, Città diCastello 1888, o nella traduzione di L. Grilli, in Versioni e commento del III libro di Avicenna e poi la cattedra di filosofia morale. Fu dal 1536medico a Ceneda e a Serravalle e morì ad Oderzo ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] a Bologna, mentre l'E. occupava e fortificava i castellidi Bazzano e Savignano al confine fra Bologna e Modena. Nel avanzò nel territorio mantovano, prendendo Serravalle. In cambio l'E. mandò truppe sotto il comando di Fresco per sostenere l'attacco ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] di marciare su Milano, e partecipò alla vittoria su Piero Strozzi avvenuta fra Novi e Serravalle , 272, 274, 295; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città diCastello 1960, pp. 103, 106, 107, 113, 117 ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] confermato che il C. dimorava a Venezia.
Il Longhena si servì della collaborazione del C. anche per l'altare di S. Pietro in Castello, iniziato nel 1649, a cui collaborò anche il bolognese Clemente Molli; ma sono riconoscibili come del C. almeno gli ...
Leggi Tutto