• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [5]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Musica [1]

Romagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romagna Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo . Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] Eloq. (Classe, Cervia, Cattolica, Bertinoro, Valbona, Meldola, Castrocaro, Prata, Cunio, Bagnacavallo e d. " I (1894) 19-27, 112-124, 303-313 (rist. in Scritti danteschi, Città di Castello 1913, 51-76); I. Panella, D. e la R., in " La Romagna " I ( ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – OSTASIO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Carnaro, in Bull. palent. ital., XLVII (1927); id., Il castelliere di M. Boncastel, in L'Universo, IX (1928); id., Ricerche pronucia fra -e e -o di a atona finale si estende alla Valbona, a Bagolino e Val di Ledro, mentre le Giudicarie e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Marco Lombardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco Lombardo Pietro Mazzamuto Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] a Piacenza; Gherardo da Camino, signore di Treviso; Guido da Castello, esule a Verona), Per questo 1921) 81 ss.; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi: I. Marco Lombardo; II. Lizio da Valbona e Rinieri da Calboli, in " Giorn. d. " XXVI (1923) 8-14; ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ALESSIO INTERMINELLI – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – AUTORITÀ IMPERIALE

Cantinelli, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cantinelli, Pietro Augusto Campana Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] Fantolini, Ranieri e Fulcieri da Calboli, Lizio da Valbona, Guido e Alessandro e Aghinolfo e Ildebrandino da Romena ., Chronicon (AA. 1228-1306), a c. di F. Torraca, in Rerum Ital. Script. XXVIII 2, Città di Castello 1902, pp. LXVI, 215; G. Fantuzzi, ... Leggi Tutto

BRANCALEONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Pier Francesco Gino Franceschini Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] di Niccolò Filippo il vicariato di Castel Durante, Sant'Angelo in Vado, Mercatello, Sassocorvaro, Castel della Pieve, Montelocco. Santa Croce, Sorbetolo, Valbona il dominio di Pennabilli in Val Marecchia. Nel 1408il B. muniva i castelli della Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali