• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [205]
Storia [172]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Musica [2]
Economia [2]

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] nel corso di una cena offerta da Giacomo nel castello, mise fine alla signoria scaligera a Verona. Dopo , XXIX (1977-78), pp. 161, 169; G.Soldi Rondinini, La dominaz. viscontea a Verona (1387-1404),in Verona e il suo territorio, IV, 1,Verona 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo d' Trevor Dean Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] attaccata da Matteo Visconti; riuscì a disperdere l'esercito visconteo e a recuperare Crema, ma i contrasti e i , 230-39; B. Cessi, Venezia e Padova e il Polesine Rovigo, Città di Castello 1904, pp. 22 ss.; A. Gaudenzi, Iltestamento di A. VIII d'E. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALBERTO DELLA SCALA – REPUBBLICA VENEZIA – GHERARDO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Franca Petrucci Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] ..., III, Milano 1872, pp. 101, 229-36; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 43, Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), p. 295; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRAMORO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRAMORO, Filippo Gianluca Battioni – Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Archivio ducale visconteo-sforzesco; Delle divine lettere del gran Marsilio Ficino, umanistica, I (1958), pp. 383-400; Acta in Consilio secreto in castello portae Jovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI LANFREDINI

PARISIO da Cerea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO da Cerea Gian Maria Varanini PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] giudice nel 1228 e 1260, Pietro nel 1261). L’importante castello della pianura veronese, già soggetto all’autorità del conte di San facilitato per tutta l’età scaligera (1277-1387) e visconteo-veneziana (dal 1387 e poi dal 1405) una stratificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUSTERLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380. Con i parenti divideva le [...] Pasquirolo di Porta Orientale) e Tradate (nel castello dell’agnazione). Importante è sottolineare l’eccentricità della sovrapposizioni tra il potere vescovile e quello della reggenza viscontea. Nel luglio del 1404 Guglielmo dichiarò i vassalli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – INVESTITURA LIVELLARIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GUGLIELMO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE

PUSTERLA, Francescolo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Francescolo della Andrea Gamberini PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] si rivelò presto insicura. Bisognosi dell’aiuto visconteo contro Firenze, i pisani fecero infatti arrestare Iohanne Vicecomitibus, a cura di C. Castiglioni, in RIS2, XII, 4, Città di Castello 1938, pp. 25, 39; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – CHIESA DI SAN SEBASTIANO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONINCONTRO MORIGIA – MARGHERITA PUSTERLA

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] garantito da quest'ultimo a Niccolò Vitelli, signore di Città di Castello, che 'si era ribellato contro il pontefice. Nei tre anni 1897, pp. 394 s.; E. Motta, Armaiuoli milanesi nel periodo visconteo-sforzesco, ibid.,XLI (1914), I, p. 215; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo. Giampiero Brunelli – Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita. Intraprese la carriera militare esordendo [...] riavvicinamento tra Pisa e Milano, opera del consigliere visconteo Antonio Porro e preludio all’acquisto della città toscana , a cura di A. Medin - G. Tolomei, Città di Castello-Bologna 1909-1931, ad ind.; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CATERINA VISCONTI

SPINOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Francesco Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] combatté a fianco di Guido Torelli, comandante dell’esercito visconteo, che riuscì a penetrare fino in Val Polcevera e a recuperare i borghi di Sestri e Moneglia e anche il castello di Portofino, caduti in mano delle famiglie ostili al dominio dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali