Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] e poi Camilla Martelli. Quest'ultima sposò per consiglio del papa, sebbene i figli si opponessero. Morì nella sua villa di Castello, presso Firenze, il 21 aprile 1574.
Bibl.: R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana sotto il governo della casa ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] di un suo imminente richiamo a Torino (GF, 1754, p. 286). Lo sostituì il conte Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris di Castellar ed egli prese congedo dagli Stati generali il 2 ottobre (p. 489). Rientrò allora a Torino e qui, il 16 luglio 1755 ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] del vescovo di Novara nell'alta Val d'Ossola fin dal XIII secolo, e i vari rami della famiglia avevano aggiunto al cognome il nome della località dove si erano insediati. Il D. era il quintogenito della ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] Napoli, si laureò con lode in medicina e chirurgia a Roma, il 24 luglio 1897, discutendo la tesi Come si difendono gli organismi mono e pluricellulari (animali e vegetali) dagli agenti deleteri, poi pubblicata ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Strasburgo 1568 - m. dopo il 1616). Costruì del castello di Aschaffenburg (1605-14; restaurato dopo la seconda guerra mondiale) un'imponente struttura quadrata, con cortile interno e alte [...] torri angolari, esempio significativo di castello tardo-rinascimentale di matrice francese. ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] religiose di area campana: nel 1165 donò alcuni homines al monastero di S. Angelo in Formis; nel giugno 1169 concesse il castello di Montenero e altri beni nel territorio di Arpino a S. Gerardo "de Insula"; nel 1172 donò alcuni beni al monastero ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] -84; E. Gallina, Aonio Paleario, Sora 1989, I, pp. 241-244, 253, 329-334; III, pp. 156 s., 584; E. Mirmina, Rive d’Arcano: un castello e due poeti, in Storia e cultura nella terra di Gian M. d’A.…, s.l. 1991, pp. 5-22; Id., Erasmo di Valvasone e Gian ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] sua vita, più che da grandi incarichi . pubblici, fu riempita da piccole beghe private. Il 18 ottobre 1511, moriva, nel castello di Argenton.
Nel momento di forzato abbandono della politica attiva, C. aveva cominciato i Mémoires, redatti per la prima ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] (Waźbiński, 1987), e gli affreschi con storie di s. Giorgio e s. Michele nella loggia di S. Michele a Castello, ricordati dal biografo, e affidatigli da Pagani nel 1596.
Una lacuna altrettanto significativa riguarda le opere del secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] eletto re dei Romani, il M. volle festeggiare l'evento con una grandiosa illuminazione. A Soriano fece subito restaurare il castello e iniziare nel 1562 la costruzione della villa Papacqua (oggi palazzo Chigi), su un progetto forse di mano di Iacopo ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...