Architetto (Pietrasanta 1881 - Milano 1954). Costruì, in stile eclettico, il castello di Zoagli per S. Benelli. Ha svolto anche attività di scenografo. ...
Leggi Tutto
POROLISSO (Porolissum)
Pietro Romanelli
Città della Dacia, sorta da un castello del limes nord-occidentale della provincia. Il castello, presidiato da truppe ausiliarie, vide sorgere vicino a sé un centro [...] di vita civile: nel 157 d. C. un procuratore imperiale vi faceva già costruire un anfiteatro. La civitas divenne presto municipium (le iscrizioni ricordano i decurioni e varî sacerdoti), e tale rimase ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] Al primo Medioevo si data una piccola chiesa sull'acropoli, che già era in rovina quando nel sec. XIII veniva innalzato il castello, posto a controllo del guado della via che univa Viterbo a Tolfa passando sul Vesca. Nei secoli seguenti S. G. è stato ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Verna, Lugano, 1576 - Salisburgo 1646); costruì il castello di Hellbrunn, presso Salisburgo, sul tipo delle ville italiane, e lavorò alla costruzione del duomo di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello del Crocifisso presso Jouverdeil, nell'Anjou, il 10 maggio 1760. Di fine educazione, fu, giovanissimo ancora, ufficiale in India contro gl'Inglesi, e appena ritornato in Francia venne, [...] rivoluzione, era capitano dei granatieri a Landau; e poiché il suo reggimento si ribellò, egli si ritirò nel vecchio castello avito di Saint-Florent. Ma l'ardente temperamento e la profonda fede monarchica lo trascinarono all'azione; nell'aprile del ...
Leggi Tutto
ROCCA
Leone Andrea Maggiorotti
. Luogo fortificato in tutto simile al castello (v.). Generalmente nell'uso comune non si fa una chiara differenza tra i vari vocaboli che denotano fortilizî, come: rocca, [...] , ora detto Rocca, sorgeva nell'angolo meridionale della cinta. Più comune è l'attribuzione della voce rocca a piccoli castelli montani, specialmente se non abitati direttamente dal feudatario, ma da un suo rappresentante. Tale voce è molto comune in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Neuchâtel e di Jeanne de Hochberg, preziosa alleata dei Cantoni svizzeri. Il matrimonio, celebrato in quello stesso anno presso il castello di Saint-Germain, in presenza della corte del re di Francia, portò a Filippo da parte del sovrano francese una ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto [...] scriptorum mediolanensium, Milano 1745; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1834-1850; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1882; C. Cantù, Gli Sforza e Carlo VIII, in Archivio storico lombardo, XV (1888); A. Dina ...
Leggi Tutto
Antica macchina guerresca consistente in una stanga applicata a un castello di legno con un contrappeso a un’estremità e all’altra il proietto da lanciare. La manovra del m. si effettuava alzando il contrappeso [...] a mezzo di funi e lasciandolo poi libero di cadere, così che la stanga ruotava velocemente e lanciava a distanza il proietto ...
Leggi Tutto
Antica famiglia magnatizia boema, che ha preso il nome dal castello (poi città) omonimo e ha avuto capostipite Diviš, (inizî sec. 12º). Di essa si ricordano: Zdeněk (1400-1476), guerriero e diplomatico [...] che organizzò i nobili cattolici contro re Giorgio di Podĕbrady, e nella lotta fra Giorgio e Mattia Corvino fu da questo nominato capitano supremo del regno di Boemia; e Kašpar Maria (1761-1838), paleontologo ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...