DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] apprendistato, la cui durata secondo il Mancini (1832, II, p. 170) fu di diversi anni, il D. ritornò a Città di Castello, dove rimase e svolse la sua intera attività di cui, tuttavia, non si conosce con esattezza la successione cronologica. Non si ha ...
Leggi Tutto
Malatesta da Verucchio (Verrucchio)
Augusto Vasina
Nato nel 1212 nel castello appenninico di Verucchio da Malatesta I e da un'Adalasia non meglio conosciuta, ebbe vita centenaria (morì infatti nel 1312) [...] succhio (vv. 46-48).
Bibl. - P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rer. Ital. Script.² XXVIII II, città di Castello 1902, ad indicem; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, 244 ss., 631 ss., 706 ss.; IV, ibid ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] Antria Patria di M. A. B., Perugia 1948; L. Bonazzi, Storia diPerugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 250 s. e passim; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, V., pp. 74 5.; M. E. Cosenza ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] predicatore che screditava il culto della Vergine e, nell'estate 1549, affrontò in un conflitto dottrinale il medico del castello estense di Camporgiano, seguace di Lutero: furono scontri aspri, che misero addirittura a repentaglio la sua vita. Anche ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] .
Dopo una breve difesa della città il C. permise ai consoli di trattarne la capitolazione (15 aprile), ritirandosi nel castello con il presidio. La diminuita pressione nemica dovuta ad una diversione tattica, le trattative intercorse tra il C. e il ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (m. 1704), attivo a Coblenza dal 1671. Ricostruì il castello di Coblenza (1682), il castello di Montabaur (1688); esercitò un largo influsso sull'edilizia civile del tempo. ...
Leggi Tutto
, Nacque verso il 1174 nel castello di Andechs (Baviera), figlia di Bertoldo IV duca di Croazia. Educata nel convento benedettino di Kitzingen, a 12 anni fu data sposa a Enrico I duca di Slesia. E. ebbe [...] molta parte a fianco del marito nel governo del ducato, e contribuì assai, non solo alla sua evangelizzazione diffondendovi istituti monastici, ma anche a imprimervi molte caratteristiche della civiltà ...
Leggi Tutto
ZOBELTITZ, Hanns
Romanziere tedesco, nato, come il fratello Fedor, nel castello di Spiegelberg il 9 settembre 1853, morto a Bad Oeynhausen il 4 aprile 1918. Partecipò alla guerra del 1870, fu ufficiale [...] sino al 1890, quando assunse la redazione delle riviste Daheim e Velhagen und Klasings Monatshefte.
Di facile vena narrativa, scrisse molti romanzi che però ebbero un successo molto minore di quelli del ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] il 1675. Tipico rappresentante di quella nobiltà piemontese che nel Settecento affluì numerosa nell'esercito, portatrice di un tradizionale spirito di fierezza, caratterizzata dall'assoluta lealtà e dalla ...
Leggi Tutto
Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] città. Acquistano in seguito varie terre in Piemonte; per mezzo di matrimonio, il marchesato di Havard, Ligneville e altre terre in Lorena; e nel 1585, dai De Bellegarde, anche il marchesato di Caraglio.
Maurizio, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...