SBARRA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] si ritrova in città ai giuramenti resi a Giovanni di Boemia e al suo figlio Carlo (1331) e, da allora, nei primi uffici della repubblica, fino al suo termine, nel 1799. Giovanni di Fiore S. fu degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Dittersdorf, Karl Ditters von
Alberto Pironti
Compositore e violinista (Vienna 1739 - Castello di Rothlotta, Boemia 1799). Nella storia del teatro musicale tedesco occupa un posto rimarchevole soprattutto [...] per il modo in cui trattò il Singspiel, sia serio sia comico. Un Singspiel serio, da lui scritto nel 1796 per il teatro di corte dell'arciduca Federico Augusto di Brunswick, a Oels, reca il titolo Ugolino: ...
Leggi Tutto
Bellucci, Monica. – Attrice italiana (n. Città di Castello 1964). Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si è dedicata inizialmente alla carriera di modella. Il suo esordio cinematografico è del 1991, [...] nel film per la televisione Vita coi figli (regia di D. Risi). Sono seguite numerose interpretazioni, in Italia e all’estero, tra cui Dracula di Bram Stoker (1992, di F.F. Coppola); L’appartamento (1996, ...
Leggi Tutto
Bonald, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di
Filosofo e scrittore politico francese (castello di Monna, presso Millau, Aveyron, 1754 - Parigi 1840). Nel 1790 membro dell’Assemblea per il dipartimento [...] dell’Aveyron, si dimise l’anno successivo per le sue convinzioni religiose ed emigrò in Germania, per tornare in Francia nel 1797. La sua iniziale simpatia per Napoleone scemò a causa della politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] mura ed un'altra vicino alla chiesa di S. Matteo; possedeva ancora un'altra casa alla Fratta (ora Umbertide), un altro castello non lontano da Montone e soprattutto era padrone di un vasto tenimentum terrae, quasi un feudo, con numerose case e un ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] causa si concluse in maniera favorevole ai figli di M., come previsto a suo tempo dai patti stipulati nella villa medicea di Castello.
Nel 1723 il figlio di M. Gian Gastone fece fare due iscrizioni, una latina e una francese, da collocare sulla tomba ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] legato.
Dopo aver studiato il greco, il latino e la matematica sotto la guida del canonico Tommaso Gnotti da Città di Castello, futuro frate cappuccino e generale dell’Ordine, militò con lo zio Alessandro al servizio del duca di Firenze Cosimo I de ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] parente, probabilmente studiò a Padova, dove forse conobbe Cinzio Aldobrandini. Negli anni Ottanta del XVI secolo entrò nel servizio pontificio. Per incarico di Sisto V nel 1588 consegnò la rosa d’oro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] dopo la F. passò a nuove nozze, sposando il 15 febbr. 1495 il conte Giuliano Anguillara e andando a vivere con lui nel castello di Stabia. Il secondo matrimonio fu, a differenza del primo, assai tempestoso; in particolare la F. attirò su di sé l'odio ...
Leggi Tutto
Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 [...] quale, eletto papa col nome di Bonifacio VIII, dapprima lo fece sorvegliare, poi, dopo un tentativo di fuga, lo confinò nel castello di Fumone. Nel 1313 il "papa angelico" fu canonizzato. n Alla rinuncia al pontificato da parte di Celestino V e agli ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...