CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] . di Stato di Siena, Diplomatico,Riformagioni, 1210, 27 ag.).
Alla metà del sec. XIII il C. possedeva ancora i castelli di Fratta, Torrita e Guardavalle, che governava insieme con Iacomino di Iacomo, forse un suo cugino, sebbene ormai il controllo di ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Forlì, nota dapprima col solo cognome de Calboli (dall'omonimo castello nell'Appennino Tosco-Romagnolo, di cui ebbe la signoria), poi, dal nome di un Pauluccio, condottiero (metà sec. [...] 14º), chiamata de Paulutiis o de Pauluciis. Sicuramente accertata dal 1244, ebbe la massima notorietà con Raniero (o Rinieri), podestà in varie città di Romagna e dell'Emilia, morto combattendo contro ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] siciliano, Alamanno da Costa, successivamente confermato nella dignità comitale da un inviato ufficiale del Comune, Folco di Castello (un parente del conte di Malta). Fu così assicurato ai genovesi – che già controllavano l’arcipelago maltese ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Padova; discendente da liberi proprietarî allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11º sec.), costituì dapprima (sec. 12º) la propria signoria comitale con centro [...] . Raggiunta la maggiore floridezza con Iacopino di Marsilio (seconda metà del 13º sec.), decadde subito dopo e, ceduto il castello e i proprî beni giurisdizionali, si trasferì a Padova. Qui, partecipando alle lotte di parte, i Carraresi riuscirono ad ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] cui era stato preposto fino a quel momento il cardinale Alfonso de la Cueva. Sotto la direzione dell'architetto Domenico Castelli l'ambulacro attorno all'ottagono centrale fu adornato di uno splendido soffitto in legno e di un nuovo pavimento, mentre ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco, nato il 5 luglio del 1864 nel castello di Löwen (Brieg). Ammesso alla carriera diplomatica nel 1888, fu in seguito addetto all'ambasciata imperiale e quindi incaricato d'affari a Londra, [...] ma si dimise nel 1902. Dopo la rivoluzione del 1918 pubblicò un volume Lebenserinnerungen und politische Denkwürdigkeiten, rivelandovi, in base a ricordi personali, il retroscena dei negoziati anglo-germanici ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, di nobile famiglia del castello di Morungen presso Sangerhausen, nato verso la fine del sec. XII. Nel secondo decennio del sec. XIII lo troviamo alla corte del margravio Dietrich von Meissen, [...] e, come miles emeritus, trae rendite dal convento di S. Tommaso in Lipsia. Uno dei più fecondi Minnesinger, parafrasa Bernard de Ventadour, il conte di Poitou, Jaufré Rudel, Peire Vidal, ecc., scrive poesie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Emilio Santini
Figlio del nobile Guido da Catignano, nacque nel castello di questo nome, presso Volterra, verso il 1310. Fattosi monaco vallombrosano, stette dapprima nel convento [...] di S. Trinita a Firenze, dove fu anche abate; ma se ne partì per ritrarsi nell'eremo delle Celle in Vallombrosa, da cui trasse il nome col quale è noto. Morì probabilmente nel 1396. Si attribuirono a lui ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore, nato nel castello di Montecuccolo nel Frignano nel sec. XVII; vestito l'abito dei cappuccini, venne inviato nel 1653 alle missioni al Congo, dove giunse l'anno di poi. Sbarcato [...] ad Angola fu inviato a Massangam sulla destra del Cuanza e quindi in altre località, dove esercitò utile opera di propaganda civile e religiosa. Colpito dalle febbri, nel 1667 s'imbarcò per l'Europa e ...
Leggi Tutto
PUTLITZ, Gustav Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, nato il 21 marzo 1821, nel castello di Retzien, morto ivi il 5 settembre 1890. Compiuti gli studî giuridici, servì a lungo nell'amministrazione [...] provinciale di Magdeburgo; fu poi direttore dei teatri di corte di Schwerin e di Karlsruhe.
Come scrittore, si fece notare fin dalla sua prima raccolta di novelle romantiche: Was sich der Wald erzählt ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...