HOENSBROECH, Paul, conte di
Ermanno LOEVINSON
Pubblicista, nato il 29 giugno 1852 nel castello di Haag, in Gheldria, morto a Berlino il 23 agosto 1924. Parente dal lato materno del fervente vescovo [...] di Magonza, barone di Ketteler, dopo essere stato educato nel collegio dei gesuiti di Feldkirch e aver fatto gli studî universitarî in Inghilterra e Germania, entrò nella magistratura prussiana. Facendo ...
Leggi Tutto
Piteccio
Centro appenninico, 9 Km a nord di Pistoia. Probabilmente munito di un castello, P. assunse una qualche importanza nelle lotte tra Firenze e Pistoia avvenute nei primi anni del sec. XIV (Davidsohn, [...] Storia III 439, 442).
È nominato da alcuni autori a proposito di Campo Piceno, che D. erroneamente considera situato nei pressi di Pistoia; l'errore è ripetuto da alcuni antichi commentatori e dal Villani ...
Leggi Tutto
TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone
Delio Cantimori
Cardinale e vescovo di Augusta. Nato nel castello svevo di Scheer, il 25 febbraio 1514, morto il 2 aprile 1573. Studiò a Tubinga, Padova, Pavia, Bologna, [...] dedicandosi agli studî teologici, canonici e anche classici. In Italia assimilò le idee della più severa Controriforma, alle quali rimase sempre fedele. Nel 1541 fu nominato consigliere di Carlo V, poi ...
Leggi Tutto
NOVÁK, Jan Bedřich
Karel Stloukal
Storico cèco, nato il 27 novembre 1871 al castello di Orlík, morto il 29 ottobre 1933 a Praga. Impiegato e dal 1916 direttore dell'Archivio nazionale di Praga, fu in [...] seguito direttore dell'Istituto storico di Praga e segretario della commissione dell'Istituto storico cecoslovacco in Roma.
Emerse come studioso delle raccolte dei formularî medievali (Henricus Italicus ...
Leggi Tutto
VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di
Uomo politico francese nato nel castello di Vitrolles (Hautes-Alpes) l'11 agosto 1774, morto a Parigi il 1° agosto 1854. Giovanissimo, si trovava [...] in Svizzera allo scoppio della rivoluzione: entrò nell'armata di Condé nella quale rimase fino al 1794. Fu in seguito in Germania e Inghilterra e, nel 1799, rientrò segretamente in Francia. Cancellato ...
Leggi Tutto
KNEBEL, Karl Ludwig von
Emma Mezzomonti
Scrittore, nato il 30 novembre 1744 nel castello di Wallerstein presso Nördlingen, morto il 23 febbraio 1834 a Jena. Dopo avere seguito a Halle gli studî giuridici, [...] prese servizio nell'esercito prussiano e vi rimase fino al 1773. A Berlino avvicinò gli ambienti illuministici. Attirato a Weimar soprattutto da Wieland, divenne in questa città precettore del minore dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 17 novembre 1788 nel castello di Trannekær, nell'isola di Langeland (Danimarca), morì a Berlino il 20 marzo 1855. Danese per nascita, ebbe dalla madre, nativa del Holstein, un'educazione tedesca. [...] Cresciuta, dopo il divorzio dei genitori, nella solitudine della casa materna, al culto della patria, della poesia, dell'arte, perseguì per tutta la vita il suo romantico sogno d'un amore fondato nella ...
Leggi Tutto
Guglielmina
(propr. Wilhelmina Helena Pauline Maria) Regina dei Paesi Bassi (l’Aia 1880-castello di Hetloo, Arnhem, 1962). Figlia di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma [...] principessa di Waldeck-Pyrmont, successe al padre (1890) sotto la reggenza della madre, ma assunse pieni poteri nel 1898, divenuta maggiorenne. Si sposò nel 1901 con Enrico di Meclemburgo-Schwerin; esercitò, ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] nel 1743, partecipò nel 1744, a bordo del Solide, alla battaglia di Tolone (guerra di successione d'Austria). Nel giugno 1746, quale alfiere di vascello a bordo del Trident, partecipò alla poco felice ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] 1563, tredicenne, fu immatricolato nel Saviour College a St Andrews. Lasciò l'università senza ultimare gli studî, che forse completò a Parigi. Dopo aver visitato l'Italia e la Germania, nel 1571 tornò ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...