I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] : statuti e consuetudini dei primi decenni del sec. XIV. In appendice: Un confronto con il capitolo della cattedrale di S. Pietro di Castello fino al sec. XVI, Padova 1984, pp. 220-221.
3. B. Betto, Il capitolo della basilica, pp. 19, 28, 31-33.
4 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] giovanile sappiamo solo che si era dedicato a studi umanistici (Bernardino da Colpetrazzo, Historia Ordinis fratrum minorum…, II, p. 181) e che a quindici anni fu mandato dai parenti a Roma per completare ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] poco dopo essa fu chiamata dal marito che raggiunse a Namur nel gennaio 1457 prendendo poi dimora con lui nel castello di Genappe, a quattro miglia da Bruxelles, ospite della munificenza dei duchi di Borgogna.
L'unione, determinata solo da ragioni ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] materna del cardinale oratoriano Leandro Colloredo, fu avviato alla vita religiosa tra i benedettini cassinesi del monastero di S. Giustina in Padova, dove entrò nel 1693 assumendo il nome dello zio (un ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Barbavara, il potente ministro di Gian Galeazzo Visconti. Non si conosce l'anno di nascita e non si hanno notizie sulla sua giovinezza e i suoi studi: è certo però che fu tra i promotori del movimento ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello adibito a residenza privata dei sovrani d'Inghilterra, situato nell'Aberdeenshire, Scozia, a 282 m. s. m. sulla riva destra del fiume Dee, quivi attraversato da un bel ponte sospeso. Il [...] del secolo scorso, che imita con assai cattivo gusto lo stile gotico. Poco oltre, ad est del castello di Balmoral, sorge il castello di Abergeldie, altra residenza reale, antico edificio con parti aggiunte di recente, che fu abitato da Edoardo ...
Leggi Tutto
Altrafonte
Forma popolare di Altafronte, famiglia nobile fiorentina (secoli XII-XIV), che diede nome a un castello di Firenze, dove è ora il palazzo dei Giudici, a tergo degli Uffizi e lungo l'Arno; [...] letterari (cfr. ad es. G. Villani Cron. IV 8), ricorre in Rime LXXVI 7, cioè nel secondo sonetto di Forese a D.: " Dal castello Altrafonte ha ‛ ta ' grembiate / ch'io saccio ben che tu te ne nutrichi ". L'allusione non è del tutto chiara, anche se il ...
Leggi Tutto
HEDDERNHEIM-NIDA
H. Kähler
Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] come punto d'appoggio militare, già sotto Adriano. La colonia civile situata sul congiungimento di due strade davanti alla porta occidentale acquistò allora in breve tempo tanta importanza da venire edificata ...
Leggi Tutto
Architetto (Mitry, Meaux, 1721 - Nantes 1807), forse allievo di J.-A. Gabriel. Tranne il castello di Monaise (1779-83, presso Treviri), tutte le altre sue opere furono distrutte durante la Rivoluzione [...] francese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (18,9 km2 con 1491 ab. nel 2008).
Nel castello di P. fu rinchiuso per qualche tempo Ludovico il Moro, duca di Milano, fatto prigioniero dai Francesi a Novara (1500). ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...