Città della Francia settentrionale (41.313 ab. nel 2006), nel dipartimento di Yvelines.
Il castello di S. risale a Francesco I, che lo fece costruire da Pierre Chambiges su fondamenta medievali (1535); [...] è sede del Museo delle antichità nazionali di Francia, preistoriche, celtiche, gallo-romane e merovinge, istituito nel 1862 da Napoleone III.
Editto di S. Pose fine alla terza guerra di religione in Francia ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare inglese, attribuito (1088) da Guglielmo II a Henry de Newburgh, connestabile del castello di Warwick. Morto senza eredi il sesto conte Thomas de Newburgh (1297), il titolo passò per diritto [...] di matrimonio a John de Plessis, marito della sorella Margaret, contessa di W. (1245). Gli succedette (1263) il cugino della moglie, Sir William Mauduit (1220-1268). Il figlio della sorella Isabel de Beauchamp, ...
Leggi Tutto
MONTRICHER, Jean-François Mayor de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 19 aprile 1810 al castello di Lully presso Morges (cantone di Vaud), morto a Napoli il 28 maggio 1858. Compiuti gli studî secondarî [...] a Marsiglia, frequentò la scuola politecnica e quella di ponti e strade a Parigi, uscendone ingegnere nel 1832: fu prima addetto al segretariato del consiglio generale di ponti e strade della Francia, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] contro i Madruzzo diffuso nel vescovato, nel settembre 1568 occupò militarmente Trento. Il M. si ritirò per breve tempo nel castello vescovile a Riva e poi, nel febbraio 1569, abbandonò la regione ritirandosi a Roma, dove sarebbe rimasto per tutto il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] State under Martin V, London 1958, pp. 79, 81; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, I, Città di Castello 1959, pp. 505, 514 s., 518; M.L. Lenzi, Le compagnie di ventura e le signorie militari, in Storia della società italiana, VIII ...
Leggi Tutto
HATHOR
Giulio Farina
. Una delle maggiori dee del panteon egizio, il cui nome significa "Castello del falco Hôr" (gr. 'Αϑύρ, 'Αϑώρ, Plutarco αϑυρι; copto Hathôr). - In origine personificò l'abitazione [...] celeste di quel dio; poi venne pensata come sua madre (onde fu volentieri assimilata alla dea Iside; cfr. pure Plut., De Iside, 56); solo molto tardi è detta moglie di lui. La massima importanza le venne ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato nel castello di Marcy, presso Cluny. Entrò nell'ordine dei cisterciensi verso il 1156; divenne abate di Altacomba (1160) e poi di Chiaravalle (1176). Nel 1178 predicò a Tolosa per la conversione [...] degli Albigesi; e il 14 marzo 1179, nel concilio del Laterano, al quale era stato invitato da Alessandro III, fu eletto cardinale vescovo di Albano. Legato del papa, condusse nel 1181 una crociata contro ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Cesare
Mario Menghini
Nato a Torino il 14 giugno 1778, morto nel suo castello di Monesiglio il 6 ottobre 1853. Era figlio del conte Angelo S., gran mastro d'artiglieria, fondatore dell'Accademia [...] delle Scienze di Torino. Laureatosi in legge a diciassette anni nell'università di Torino, della quale subito dopo fu rettore (24 novembre 1795), continuò assiduamente negli studî, diventando membro corrispondente, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1512 o 1513 nel castello di La Frette (Isère), morto ivi il 2 febbraio 1587. Servì dapprima nell'esercito di Enrico II in Piemonte; poi, all'inizio delle guerre di religione, parteggiò per gli [...] Ugonotti. E proprio alle tristi vicende del 1562-1563 egli doveva la sua celebrità. Impadronitosi infatti di Valenza e di Lione, vero padrone per un certo periodo del Delfinato, cominciò le sue scorrerie ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Roberto Lopez
Nobile famiglia genovese, della quale il primo personaggio noto, Zaccaria di Castello, visse intorno alla metà del sec. XII. I suoi discendenti ebbero parte importante nella vita [...] politica e militare di Genova e della Riviera di Ponente; la massima potenza e ricchezza furono conseguite dai bisnipoti Niccolò, ammiraglio del comune, Manuele e Benedetto (v.). Paleologo (1307-1314) ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...