A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] familiare (pubblicato da Sellerio nella traduzione di Marina Di Leo e Giulio Sanseverino), Laure Murat descrive il castello dei nonni nel quale ella ha trascorso i momenti dorati della propria infanzia: luogo solidissimo, tetragono a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] e architettonico della sua regione (fra tutte la forte denuncia condotta sulla stampa per il crollo di parte del Castello Aragonese di Reggio Calabria)» (cfr. Calabria sconosciuta, n. 42 luglio-dicembre 1988). Non a caso, la «nota originale del ...
Leggi Tutto
Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] rimasto imprigionato per sempre nella notte del 6 aprile 2009. Alla notte dei tempi risale invece il declino del borgo-castello di Ocre, iniziato dopo il saccheggio di Braccio da Montone (1423). I poveri resti di mura, case, chiese e fortificazioni ...
Leggi Tutto
La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] studenti fuori sede.La Lombardia ha puntato invece sulla riqualificazione urbana di uno dei luoghi simbolo di Milano, Piazza Castello, realizzando, con un finanziamento di poco più di 7 milioni di euro, un complesso di iniziative che ha rilanciato ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] britannico Jaswant Singh Chail. Il 5 ottobre 2024 Chail è stato condannato a nove anni di carcere per essere entrato nel castello di Windsor con una balestra e aver dichiarato che voleva uccidere la regina. Durante il processo è emerso che, prima del ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] con i falconieri e gli stridi dei loro rapaci in volo. Quello dei rondoni accende il ricordo dell’enigma di un altro castello, che esiste nel nome ma non nella realtà. È l’Isola Comacina sul lago di Como, chiamata castèl in dialetto locale anche ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] . Il conseguimento della felicità – che in Candido si riduce nella ricerca dell’amata Cunegonda, dopo la cacciata dal castello – potrebbe perciò avere sì un sembiante giuridico, ma se del caso quale direttiva in astratto. Così la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Nella sala da pranzo ampia e fioritaD’antichi arazzi, il sol s’indugia un pocoIn una lista d’oro scolorita,Mentre scoppietta nel camin il fuoco.E’ un tramonto d’inverno. Ecco la vita.Ecco quale vorrei [...] , scolorita;Mentre in una quiete ampia e fioritaGli ultimi sprazzi ancòr mandasse il fuoco. Nei versi la poetessa immagina la propria morte Immagine: Vista del tramonto dalla finestra di un castello diroccato. Crediti: Yuriy Kulik / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] cinese abbiano effettivamente realizzato le grandi imprese tedesche, il cambiamento della Germania somiglia, per ora, a un castello di carta. Il pasticcio avvenuto alcuni mesi fa sul rifiuto del bilancio da parte della Corte costituzionale tedesca ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] nel centro di Chivasso. L’impianto medievale è ben visibile nella piazza, nei palazzi signorili, nel torrione del castello… ovviamente, però, è la facciata del duomo ad attrarre maggiormente la nostra attenzione, con i suoi innumerevoli fregi ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna.
La popolazione...