Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] Veronese, Gazzola-Pc, Gazoldo degli Ippoliti-Mn, Gaggio Montano-Bp, Gaggiano-Mi, ecc.Castelgabbiano è formato, oltre che da castello, da un derivato del latino cavea ‘recinto’, e anche ‘fossa, stagno’ oppure è un tipico toponimo prediale, indicante ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche Immagine: Castello Estense, Ferrara Crediti immagine: Vanni Lazzari, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] dell’epica altri più domestici – per esempio la legor ‘lepre’. In altri casi si incontrano luoghi significativi come il Castello, il Duomo, il Verzee, il Brovett ‘Broletto’. Il confronto con gli altri traduttoriIn occasione della morte di Clorinda i ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp fiction. Come doppiare correcta-mundo lo slang?Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein Junior Immagine: Alex, interpretato da Malcolm McDowell Crediti immagine: Stanley Kubrick ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] fiesolano [Segre-Ossola 1997], ottava 245, v.1: «Ma poi che messer Mazzone ebbe avuto / Monteficalli, e nel castello entrato, / fu lietamente dentro ricevuto»), per analogia formale con il referente, cui va connesso fra Mazza («Lascerò star che ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] cura di F. Brancati, A. Conti, R. Gerace, E. Grazioli, C. GubertCittà di Castello, Emil di Odoya Edizioni, 2024 Al giovane e coltissimo Davide Di Falco si deve un saggio necessario e stimolante tra i numerosi e non meno lodevoli contenuti nel volume ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] dalla parola greca per ‘testa’, dunque ‘capo, promontorio, sporgenza’; Anghiari segnala una forma angolare, forse il piccolo castello triangolare che rappresenta il nucleo più antico del paese dell’Aretino (a meno che, meno plausibilmente, il nome ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] e di Gamberale-Ch (che ha un unico grande crostaceo nello stemma).Rocca d’Aspide nel Salernitano rappresenta nel suo stemma un castello rosso e nero con tre torri; sulla cima della più alta spicca un aspide verde, a forma di lettera S maiuscola: il ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] ella [la Filosofia] disse: – I cortesi costumi e li belli e piacevoli reggimenti. – E ove stanno? Ed ella disse: – Nel nobile castello de la mente. Dentro a la chiusura del cervello, là ove si raccolgono i sensi e’ sentimenti del corpo» (si cita da ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] rerum» di Bartolomeo Anglico, «Filologia italiana», 9 (2012), pp. 9-25.Ead., Suor Teresa di s. Geronimo, Il Castello dell’anima, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013.Mercalli, G., Vulcani e fenomeni vulcanici, Milano, 1883.Id., Elementi di botanica ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna.
La popolazione...