PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti. Atti dell’incontro OIM (Firenze, Villa Medicea di Castello, 20 giugno 2014), Heinz, M. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2017, pp. 111-136.Strathy-CCE = Strathy –Corpus ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] , la scuola di linguistica dell’Università di Basilea ne ha persino realizzato un’illustrazione grafica, detta “castello nippo-basilese”, nella quale l’articolazione concettuale della testualità si dispiega sul disegno di un maniero giapponese ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ma facilmente intuibile: «Quando la sorte ti è contraria e hai mancato te il successo, / smettila di far castelli in aria e vai a pianger sul...».Merita una brevissima digressione gastronomica la Schwarzwälder Kirschtorte (‘torta alle ciliegie della ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] mirante a proteggere la lingua francese dalle derive della scrittura detta inclusiva.Checché se ne pensi, scorrendo le immagini del castello restaurato di Villers-Cotterêt, è difficile non pensare che i loro prati e boschi sono sempre più verdi, e ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] . Prima di tutto va chiarito che fuori dall’Italia il termine di origine germanica burg (nel tedesco moderno significa castello in alternativa al più diffuso schloss) è molto diffuso come suffisso di varie città: da Edimburgo (UK) a Strasburgo ...
Leggi Tutto
Mentre Luca Serianni a un anno dalla morte avvenuta il 21 luglio 2022 veniva ricordato nel modo più autorevole e doveroso nella Villa Medicea di Castello a Firenze, all'Accademia della Crusca, nella stessa [...] sala con le pareti affrescate di alberelli ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] ); Bra (Cuneo) che è un’abbreviazione di braida, voce longobarda per indicare una pianura; Castelmagno (Cuneo) ossia ‘grande castello’; Asiago (Vicenza) da un nome persona + suffisso -acus indicante proprietà ecc.; per non dire delle indicazioni DOP ...
Leggi Tutto
Sulle prime colline fuori Firenze, la Villa medicea di Castello ospita il più importante centro di ricerca e di studio sulla lingua italiana. L’ente porta avanti progetti quali il Vocabolario Dantesco, [...] il Vocabolario Dinamico dell’Italiano moderno ( ...
Leggi Tutto
Il 24 gennaio del 1529, nella sala grande del castello ducale a Ferrara, si riuniscono 104 invitati ai quali vengono servite 99 portate, che compongono il banchetto per le nozze di Ercole II d’Este, figlio [...] di Alfonso I d’Este e di Lucrezia Borgia, c ...
Leggi Tutto
Venerdì 27 settembre, nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, si è tenuta la Terza tornata accademica del 2019. Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia, Marco Forni, dell’Istitut [...] Ladin Micurà de Rü e Carlo Zoli, dell’ ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna.
La popolazione...