• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [3]
Cinema [2]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria [1]

metafisicheria

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisicheria /metafizike'ria/ s. f. [der. di metafisico], spreg., non com. - [argomentazione astrusa, sterilmente sottile e astratta] ≈ arzigogolo, astrusità, castello in aria, cavillo, chicane, elucubrazione, [...] (non com.) filosoferia, sofisticheria. ↓ sottigliezza ... Leggi Tutto

ghibellino

Sinonimi e Contrari (2003)

ghibellino [dal medio ted. Wibelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. - ■ agg. 1. (stor.) [che aderiva al partito che in Italia, nel corso del medioevo, sosteneva [...] l'imperatore nella sua lotta contro la politica papale: la cacciata della fazione g. da Firenze] ↔ guelfo. 2. (estens.) [che esalta il carattere laico di uno stato: il pensiero g. del sec. 19°] ≈ laico. ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] confondere quest’uso com. di palazzo con un altro sign., limitato ormai quasi solo a denominazioni cristallizzate, di «castello o grande dimora sfarzosa»: Palazzo reale; Palazzo Madama. Con uso assol., palazzo (spesso con l’iniziale maiusc.) indica ... Leggi Tutto

sogno

Sinonimi e Contrari (2003)

sogno /'soɲo/ s. m. [lat. somnium, der. di somnus "sonno"]. - 1. [l'attività mentale che si svolge durante il sonno, e il contenuto stesso, la serie di immagini che in quell'attività si avvicendano: vedere [...] sonno. 2. (fig.) a. [immaginazione vana, fantastica, di cose irrealizzabili: spera di vincere, ma è un s.] ≈ castello in aria, chimera, fantasticheria, illusione, miraggio, utopia. ‖ ubbia, velleità. b. (estens.) [cosa vagheggiata con la fantasia: s ... Leggi Tutto

antro

Sinonimi e Contrari (2003)

antro s. m. [dal lat. antrum, gr. ánthron]. - 1. [cavità naturale o artificiale che si apre nel fianco di un monte o di una roccia] ≈ caverna, grotta, (lett.) speco, spelonca. 2. (fig.) [ambiente buio [...] e tetro: abitare in un a.] ≈ (lett.) abituro, baracca, buco, catapecchia, stamberga, stambugio, topaia, tugurio. ↔ castello, palazzo, reggia. ... Leggi Tutto

coronare

Sinonimi e Contrari (2003)

coronare [dal lat. coronare] (io coróno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [cingere di corona: c. d'alloro un poeta] ≈ incoronare. b. (estens.) [essere tutt'intorno: il castello è coronato di merli] ≈ attorniare, [...] circondare. 2. (fig.) [dare degno compimento a qualcosa: c. una carriera con un premio] ≈ ‖ completare, concludere, finire, terminare, ultimare. ↔ ‖ avviare, cominciare, incominciare, iniziare, (non com.) ... Leggi Tutto

sotterraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

sotterraneo /sot:e'r:aneo/ [dal lat. subterraneus, der. di terra "terra", col pref. sub- "sotto-"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova sotto il livello del suolo: passaggio s.; un tempio s.] ≈ (lett.) ipogeo, [...] al disotto del livello stradale o del suolo: lavorare, abitare in un s.; i s. di un antico castello] ≈ (non com.) sottosuolo, (non com.) sottoterra, [riservato alla deposizione dei defunti] catacomba, [riservato alla deposizione dei defunti] cripta ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] i piedi → □. 2. [nei pressi di un luogo: i Greci combatterono a lungo s. le mura di Troia; c'era un'ampia valle s. il castello] ≈ presso, vicino. ↔ lontano. 3. a. [più in basso di un certo limite, anche nelle perifr. sotto a e al di sotto di: a 30 ... Leggi Tutto

sottostare

Sinonimi e Contrari (2003)

sottostare v. intr. [comp. di sotto- e stare] (io sottostò, tu sottostài, egli sottostà, ecc.; negli altri tempi, coniug. come stare; aus. essere) (con la prep. a). - 1. (lett., non com.) [essere situato [...] al di sotto di qualcosa: un gruppo di case sottostà al castello] ↔ dominare (ø), ergersi (su), soprastare, (non com.) sovraneggiare. 2. (fig.) a. [essere sottoposto o subordinato: tutte le cose umane sottostanno ai mutamenti della fortuna] ≈ ... Leggi Tutto

corte

Sinonimi e Contrari (2003)

corte /'korte/ s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -rtis) "cortile, terreno adiacente alla villa", affine a hortus "orto"]. - 1. (archit.) [area scoperta compresa tra edifici, atta a dare aria e luce agli [...] ambienti interni] ≈ [→ CORTILE (1)]. 2. a. [residenza di un sovrano] ≈ palazzo, reggia. ‖ castello. b. [la famiglia e le persone addette a un sovrano, spec. al plur.] ≈ (ant.) corteggio, seguito. c. (fig.) [gruppo di persone che stanno attorno a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
castello
Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
CASTELLO
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna. La popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali