• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [13736]
Geografia [660]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Letteratura [627]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

Chiunzi, Valico di

Enciclopedia on line

(o Valico di Torre di C) Valico della Campania (656 m s.l.m.), nei Monti Lattari. Mette in comunicazione la Valle di Tramonti con la Piana del Sarno. Prende il nome da una torre diroccata, avanzo di un [...] castello del 15° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI LATTARI – CAMPANIA – SARNO

Trino

Enciclopedia on line

Trino Trino Comune della prov. di Vercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante. Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo [...] di Vercelli Uguccione, che vi costruì un castello. Nel 1155 il vescovo la concesse in feudo al marchese di Monferrato Guglielmo IV, i cui successori continuarono a rimanerne padroni nonostante i contrasti con Vercelli. Nel 1431 se ne impadronì Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – FEDERICO BARBAROSSA – VERCELLI – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trino (1)
Mostra Tutti

Marturi

Enciclopedia on line

Nome medievale del borgo alla confluenza della Staggia nell’Elsa (Toscana centrale), da cui s’è sviluppata l’odierna città di Poggibonsi. Placito di M. Documento del 1075 relativo a una controversia riguardante [...] il monastero di S. Michele in Castello. È il primo documento processuale del Medioevo in cui si trova una citazione del Digesto. Come legis doctor vi compare Pepone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: POGGIBONSI – MEDIOEVO – DIGESTO

Cape Coast

Dizionario di Storia (2010)

Cape Coast Città costiera del Ghana. Chiamata dai locali Gwa o Oguaa (mercato), il nome C.C. è la corruzione inglese del portoghese Cabo Corço. Esistente già nel 15°-16° sec., poi sede di uno degli Stati [...] la capitale coloniale ad Accra (1877), C.C. declinò. Sede universitaria, la città oggi è una nota meta turistica, con diversi edifici storici e il castello dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e legato alle memorie della tratta negriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGHESE – UNESCO – ACCRA – GHANA

Sluderno

Enciclopedia on line

Sluderno (ted. Schluderns) Comune della prov. di Bolzano (20,8 km2 con 1884 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Venosta, a 921 m s.l.m. all’apice di un vasto cono di deiezione. Conserva un grandioso castello [...] eretto nel 1230 e ampliato nel 1537-60. Notevoli la chiesa di S. Caterina, in tardo stile gotico (ca. 1500) e quella di S. Michele al cimitero (16° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL VENOSTA – SCHLUDERNS – BOLZANO – GOTICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sluderno (1)
Mostra Tutti

Trevignano Romano

Enciclopedia on line

Trevignano Romano Trevignano Romano Comune della prov. di Roma (39,4 km2 con 5701 ab. nel 2008). Il centro è situato a 220 m s.l.m. attorno a una rupe vulcanica sulla riva settentrionale del Lago di Bracciano. Turismo. [...] Rovine del castello degli Orsini e chiesa dell’Assunta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – S.L.M

Sant’Agata sul Santerno

Enciclopedia on line

Sant’Agata sul Santerno Sant’Agata sul Santerno Comune della prov. di Ravenna (9,5 km2 con 2570 ab. nel 2008). Il centro è situato a 14 m s.l.m., sulla sponda sinistra del fiume Santerno. Ha pianta regolare e avanzi di un castello [...] del 15° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: RAVENNA – S.L.M

Pietraperzia

Enciclopedia on line

Pietraperzia Comune della prov. di Enna (117,7 km2 con 7316 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sinistro della valle del fiume Imera Meridionale. Si sviluppò forse sul luogo dell’antica Petra, fu dominio [...] feudale e possiede un castello, varie volte restaurato; nella rupe a S del centro vi sono grotte sepolcrali sicule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: IMERA MERIDIONALE – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietraperzia (1)
Mostra Tutti

San Giorgio Canavese

Enciclopedia on line

San Giorgio Canavese Comune della prov. di Torino (20,4 km2 con 2577 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. nel Canavese, alla sinistra del fiume Orco. Nei dintorni sorgono, su un’altura, i resti dell’antico castello [...] dei conti Biandrate di San Giorgio, del 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: CONTI BIANDRATE – TORINO – S.L.M

Stafford

Enciclopedia on line

Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] a Chester Fondata come castello (913) da Etelfleda signora della Mercia, crebbe alla fine dell’età anglosassone. Nel 1206 ottenne diritti di libero borgo da Giovanni Senzaterra. Decaduta in età elisabettiana, si riprese nel secolo successivo. Contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – ENRICO VIII – RICCARDO II – GUGLIELMO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 66
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali