• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
627 risultati
Tutti i risultati [13736]
Letteratura [627]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Geografia [660]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

DELLA GHERARDESCA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ugolino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] -41; G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, pp. 116 s., 136 s., 160-74; U. Del Noce, Il conte U. D., Città di Castello 1894; E. Besta, La Sardegna medievale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, pp. 235, 240, 243, 252, 255; F. Ardito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIUDICATO DI TORRES – CASTAGNETO CARDUCCI – GIOVANNI VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Ugolino (2)
Mostra Tutti

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia on line

Gadda, Carlo Emilio Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] 'esperienza solariana: presso le edizioni della rivista fiorentina uscirono infatti nel 1931 La madonna dei filosofi, nel 1934 Il castello di Udine. I migliori dei suoi racconti, per la felice commistione del dato più psicologico che culturale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GIANFRANCO CONTINI – BONAVENTURA TECCHI – LUIGI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

Haṣdeu, Bogdan Petriceicu

Enciclopedia on line

Scrittore, filologo e storico romeno (Criştineşti, Bessarabia, 1836 - Câmpina 1907). Discendente da antica famiglia principesca romena, prof. di filologia comparata all'università di Bucarest; fu a lungo [...] gli provocò una profonda crisi: si isolò nel 1888 dal mondo, vivendo quasi segregato per una ventina d'anni in un castello. Pubblicò una raccolta di Poezie (1873), i drammi Domniţa Ruxandra ("La principessa R.", 1865) e Răsvan şi Vidra (1867), quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA

Walpole, Horace, quarto conte di Oxford

Enciclopedia on line

Walpole, Horace, quarto conte di Oxford Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento. Nel 1751 cominciò a scrivere [...] II, che uscì postumo. Dilettante di vaglia, contribuì alla rinascita del gotico con la costruzione e l'abbellimento del suo castello di Strawberry Hill, dove nel 1757 impiantò la tipografia (attiva fino alla sua morte) da cui uscirono, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAWBERRY HILL – ROMANZI GOTICI – LINGUA INGLESE – SVIZZERA – OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walpole, Horace, quarto conte di Oxford (1)
Mostra Tutti

CRONIN, Archibald Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore inglese, nato a Londra il 19 luglio 1896. Laureatosi in medicina, ebbe incarichi d'inchieste sanitarie e scrisse memorie e relazioni sulle condizioni dei minatori. Esercitò la medicina a Londra [...] in cui decise di dedicarsi esclusivamente alla letteratura. Il suo primo romanzo Hatter's Castle (1931, trad. ital.: Il castello del cappellaio, Milano 1946) ottenne successo largo e immediato. Seguirono: Three lovers, 1932; Grand Canary, 1933, trad ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONIN, Archibald Joseph (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] discendenti di uno dei figli di Rolando il Magnifico, Giovan Manfredo (morto nel 1486), a cui fu assegnato il castello di Costamezzana e il feudo di Polesine. Dai suoi figli Gianottaviano e Uguccione derivarono due linee di discendenza: la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] privato fra i più noti della Venezia del tempo, per entrare poi nel 1795 come convittore nel seminario ducale di Castello tenuto dai padri somaschi. Sposatosi l'11 nov. 1806 con Elena Cornelia Maria Rizzi, anche lei di famiglia già ascritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d'

Enciclopedia on line

Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d' Letterato francese (Aix-en-Provence 1704 - Tolone 1771). Condusse vita sregolata e avventurosa; tentò la carriera militare, la diplomazia, l'avvocatura e la pittura; infine esulò in Olanda per scrivere [...] ciambellano e direttore dell'Accademia di belle arti di Potsdam. Nel 1769, caduto in disgrazia, si ritirò nel suo castello. Oltre ai romanzi e alle memorie, tra i suoi scritti più importanti si ricordano: Mémoires secrets de la république des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – AIX-EN-PROVENCE – AVVOCATURA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d' (1)
Mostra Tutti

GIURLANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi) Giorgio Taffon Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini. Il padre era un solido commerciante, titolare [...] per uomo, tra i primi in città, sito in via dei Calzaiuoli. La madre era nata in Umbria, a Città di Castello, donna severa di costumi, in molte occasioni intransigente; ciononostante, la sola custode delle confidenze del G. fanciullo e adolescente, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – CREPUSCOLARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURLANI, Aldo (3)
Mostra Tutti

BUSETTO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSETTO, Natale Felice Del Beccaro Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] con una tesi su Carlo de' Dottori,letterato padovano del secolo XVII, che venne in seguito pubblicata (Città di Castello 1902) e ottenne un premio della fondazione Lattes. Una parte di questo lavoro monografico (Alcune satire inedite in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 63
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali