DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] apparsa prima a puntate sul Corriere di Napoli nel 1894, poi ampliata e raccolta in volume per l'editore Lapi (Città di Castello 1895), quindi arricchita in due edizioni successive (I-II, ibid. 1900; I-III, ibid. 1908-09), che si impose subito per il ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] un certo Gherardo di Buonconte. Non risulta chiaro dalle fonti quale fosse il ruolo esercitato dal G. e dal suo compagno nel castello di Peccioli. Nella lettera di protesta inviata in data 1° genn. 1388 dalla Signoria di Firenze al Comune pisano, in ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] cedere al Comune per trecento fiorini d'oro tutte le case, i beni, le torri, i palazzi, le mura, appartenenti al castello di Bargiglio. Il 15 giugno 1371 furono conferiti poteri assoluti al capitano generale di guerra, Francesco da Spoleto, conte di ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] .
Nel 1370 il re d'Aragona Pietro IV nominò il G. visconte di Galtellì, nel Regno di Sardegna, conferendogli quel castello con il suo territorio per compensarlo dell'attività in favore del dominio catalano sull'isola. Con la sua flottiglia, che il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] da Campofregoso (1443-1452), in Giorn stor. e letter. della Liguria, V (1905), pp. 388-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 300, 320-381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] e i suoi familiari fino a porre sotto sequestro i loro beni situati nel Cagliaritano e a vietar loro l'accesso al castello di Cagliari. Il marchese insorse. Il viceré si precipitò dal re e lo accusò di incitare i Sardi alla rivolta, di vantarsi ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di Stato di Torino, Corte, Paesi per A e B, mz. 14, n. 13).
Negli ultimi anni il D. si occupò di lavori al castello di Rivoli e scrisse una relazione sul modo di gestire la casa ducale. Morì a Milano il 14 nov. 1563; ebbe solenni funerali dal duca di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] fu Tancredo, cittadini di Lucca e conti del Sacro Palazzo, i possessi, le ragioni, i benefici, spettanti all'imperatore sul loro castello di Col di Pozzo, sulle pievi di S. Pancrazio e di Marlia, ecc. (Lucca, Archivio Arcivescovile, Diplomatico n. 19 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] , con il titolo tradizionale di conte di Corsica.
Il 6 agosto successivo il L. sbarcò nell'isola e, ottenuti i castelli di Biguglia, Bastia e Cinarca, andò a stabilirsi a Bonifacio, lasciando quali suoi luogotenenti il fratello Andrea nel Nord e il ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] una sua carica presso la corte. Nello stesso anno, insieme con il fratello Ruggero, iniziò una disputa con il possessore del castello di Roiano Cristoforo, disputa che doveva risolversi in suo favore nel 1407.
Il C. doveva essere già da allora tra i ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...