• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2731 risultati
Tutti i risultati [13736]
Arti visive [2731]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Religioni [894]
Geografia [660]
Letteratura [627]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

KRASNOGVARDEJSK

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] che ne costituiscono le ali e che inquadrano una grande corte rettangolare. Davanti al castello la statua dell'imperatore Paolo I, opera del barone Klodt. Il castello conta circa 400 ambienti, tre sale del trono, un teatro, un maneggio, e contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Dubois, Ambroise

Enciclopedia on line

Dubois, Ambroise Pittore (Anversa 1543 circa - Fontainebleau 1614). Lavorò nel castello di Fontainebleau: della decorazione pittorica della galleria di Diana (la sua opera principale) rimane soltanto una copia ad acquerello, [...] mentre si sono ancora conservate le pitture che decorano la vecchia "Salle ovale". Il D. è uno dei pittori più importanti della seconda scuola di Fontainebleau, dotato di grande abilità decorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – ANVERSA

österreichische Galerie Belvedere

Enciclopedia on line

österreichische Galerie Belvedere österreichische Galerie Belvedere Complesso museale viennese situato nel Castello Belvedere, palazzo del 18° sec. costituito da due edifici distinti. La sua ricca collezione è divisa in quattro sezioni: [...] il museo d'arte medievale e quello d'arte barocca sono ospitati nel Belvedere Inferiore, mentre il museo d'arte dell'Ottocento e quello d'arte moderna, che comprende una raccolta dei dipinti di G. Klimt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ARTE BAROCCA

De Ferrari, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

De Ferrari, Giovanni Andrea Pittore (Genova 1598 - ivi 1669). Allievo di B. Castello e di B. Strozzi, che esercitò su di lui l'azione più duratura, risentì anche l'influenza di Rubens e A. van Dyck. Dipinse quadri sacri, paesaggi, [...] nature morte e animali, secondo una pittura ricca di colore e d'impasto, trovando nella vena realistica e nei temi popolareschi la sua espressione più viva. Ebbe una fiorentissima bottega. Sue opere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

BATTINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI (Batini), Mattia Francesco Santi Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] . Altri quadri, provenienti dalla chiesa di S. Domenico ed anch'essi perduti, erano nella casa Paci in Città di Castello (Adorazione dei Magi, Natività). A Perugia, dove godette della protezione della famiglia patrizia dei Graziani, operò più a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Opbergen, Antoniis van

Enciclopedia on line

Architetto (Malines 1543 - Danzica 1611), lavorò a Helsingör, al castello di Kronborg (1575-85) e, dal 1586, a Danzica dove costruì, tra l'altro, il municipio della città vecchia (1587-89) e l'arsenale [...] (1602-05) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI KRONBORG – DANZICA

Navrátil, Josef

Enciclopedia on line

Pittore (Slaný 1798 - Praga 1865). Le sue decorazioni murali (castello di Liběchov) si inseriscono nella tradizione coloristica del rococò che, nei quadri da cavalletto, si fonde con un più moderno approccio [...] realistico al soggetto (Praga, Národní Galerie: La cantante Grosserová nelle vesti di Norma, Madre con bambino, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ – PRAGA

Chièse, Filippo di

Enciclopedia on line

Architetto e ingegnere piemontese (m. Berlino 1673). Eresse il castello a Klein-Glienicke sul Havel, lavorò a Potsdam e a Berlino, costruì fortezze in Küstrin, Stargard e Kolberg. Fu l'ideatore della carrozza [...] detta "berlina", probabilmente perché da lui costruita la prima volta a Berlino intorno al 1670 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTSDAM – BERLINO – BERLINA

DOMUS

Federiciana (2005)

Domus HHubert Houben La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] -A. Knaak, München-Berlin 1996, pp. 21-34; R. Licinio, Le strutture castellari in Puglia, in Itinerari federiciani in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II di Svevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 49-53; F. Maurici, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – RIGNANO GARGANICO – GIOVANNI VILLANI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMUS (2)
Mostra Tutti

Ridinger, Georg

Enciclopedia on line

Architetto (n. Strasburgo 1568 - m. dopo il 1616). Costruì del castello di Aschaffenburg (1605-14; restaurato dopo la seconda guerra mondiale) un'imponente struttura quadrata, con cortile interno e alte [...] torri angolari, esempio significativo di castello tardo-rinascimentale di matrice francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 274
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali