BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] pp. 34-36, 41-44; F. Zeri, Due santi di B. B., in Paragone, II (1951), n. 17, pp. 32-35; S. Bottari, I tarocchi di Castello Ursino e l'origine di B. B., in Emporium, CXIV (1951), pp. 110-124; C. Baroni-S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del '400 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] comitale, ma la presenza del D. a Parigi appare un dato non trascurabile. Sempre nel 1315 dipinse due tavole per l'altare del castello di Chambéry e tra il 1317-1318 le pareti e il soffitto della cappella: il pagamento include i colori, l'oro e l ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] magistero di Torino, a.a. 1983-84, pp. 223-234; O. Santanera, Le scene di storia classica della "sala di Giustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll. per gli studi stor., archeol. e artist. della Provincia di Cuneo, 1984, 91, pp. 152 s.; G ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] di Mantova, Mantova 1842, pp. 6 s.; Id., Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, pp. 80, 214, 245; G. B. Intra, Il castello di Goito, in Arch. stor. lomb., XV (1888), pp. 22, 24 s., 27, 29, 31, 34, 41 s., 44 s., 47; A. Bertolotti, Le ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] e la prima metà del sec. XVII, si distinse come "valente maestro muratore" (Cabassi, p. 57). Oltre all'opera prestata presso il castello di Carpi, tra il 1582 e il 1583, consta che nel 1612 succedette al defunto Antonio Federzoni nella direzione del ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] , LX, Roma 2003, pp. 172-178), dal quale ebbe due figli, Lili e Renato. Nel 1908 i Gualino acquistarono il castello di Cereseto, che venne ampliato, restaurato e arredato secondo un gusto medievale in voga in Piemonte, ma anche negli Stati Uniti, che ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] vedi, nell'Archivio Centrale dello Stato di Praga, SM S 21-4, la relaz. dell'11 marzo 1605 e l'estratto conto del castello del 2 sett. 1606).
A Praga, all'incirca nello stesso periodo, vissero altri artisti di nome Brocco: nel 1580 Carlo, di Campione ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] Carotti, L'incendio del duomo di Milano, in Arch. stor. dell'arte, 11 (1889), p. 121; C. Ricci, Giovanni da Siena a Ferrara, Castello di Finale, ibid., V (1892), pp. 258 s.; G. Gruyer, L'Art ferrarais, Paris 1897, 1, pp. 265-269; F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] . 39, 41, 44, 51 s.; P. Usberti, Note storico artist. sul palazzo del Giardino, in La Gazzetta di Parma, 29 apr. 1958; A. M. Castelli Zanzucchi, Contrib. allo studio su B. B., in Parma per l'Arte, X (1960), pp. 149-185; M. Pegri, E. A. Petitot, Parma ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] ed alcuni pittori ferraresi loro contemporanei, in L'Arte, XVII (1914), pp. 161-180; M. Salmi, Dipinti del Quattrocento a Città di Castello, in Bollett. d. R. deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXIV (1918), pp. 162 ss.; E. Giovagnoli, Arte umbra ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...