• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6132 risultati
Tutti i risultati [13736]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Geografia [660]
Letteratura [627]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

Raimbaut de Vaqueiras

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (n. castello di Vaqueiras, nella contea d'Orange, Valchiusa, 1155 circa - m. dopo il 1205). Venne in Italia e fu alla corte di Bonifacio I di Monferrato, che seguì in Oriente, ove [...] gli furono concesse in signoria alcune terre del regno di Salonicco. Si conservano di lui poco meno di una quarantina di composizioni, fra le quali sei tenzoni, due discordi dei quali uno plurilingue, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – PROVENZALE – TROVATORE – ESTAMPIDA – TENZONI

La Rochejacquelein, Henri du Vergier conte di

Enciclopedia on line

Generale vandeano (Castello di La Durbellière, Châtillon-sur-Sèvre, 1772 - Nouaillé, Vienne, 1794), figlio di Henri-Louis-Auguste; ufficiale di cavalleria quando scoppiò la Rivoluzione, militò dapprima [...] nella guardia costituzionale del re; ritiratosi in Vandea, fu acclamato generalissimo dell'esercito insurrezionale, dopo che i Vandeani, sconfitti a Cholet (1793), erano rimasti privi dei loro migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGERS – VANDEA

Knebel, Karl Ludwig von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (castello di Wallerstein, Nordlingen, 1744 - Jena 1834). Per 10 anni militare di carriera, nel 1774 assunse l'incarico di precettore alla corte di Weimar. Conosciuto Goethe l'anno successivo, [...] ne mediò la chiamata presso la stessa corte. Visse a lungo nell'ambiente weimariano in cui contemporaneamente operavano i più elevati spiriti tedeschi, amico in particolare di Goethe e di Herder; visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORDLINGEN – TEDESCO – GOETHE – LATINO – JENA

Autels, Guillaume des

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. castello di Vernoble, Borgogna, 1529 - m. 1581 circa). Nella scuola di Lione difese la tradizione di Cl. Marot, ma poi si accostò al Ronsard e alla Pléiade. Difese strenuamente il partito [...] cattolico durante le guerre di religione (Remontrance au peuple françois, 1559). Il suo stile è improntato a un classicismo elegante e prezioso, quantunque troppo arcaizzante. Scrisse rime d'amore (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zedlitz, Joseph Christian, barone Nimmersatt

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (castello di Johannesberg, Slesia, 1790 - Vienna 1862). Partecipò alla campagna del 1809. Di tendenze liberali ma devoto alla monarchia, si accostò dopo il 1836 al governo di Metternich [...] di cui divenne il portavoce nella Augsburger allgemeine Zeitung. Dopo gli esordî romantici (Turturell, 1821; Kerker und Krone, 1833, sulla tragica fine di T. Tasso), si rivelò genuino interprete del Biedermeier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – METTERNICH – VIENNA – SLESIA

La Tour d'Auvergne-Lauraguais, Henri-Godefroi-Bernard-Alphonse principe di

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (Parigi 1823 - castello di Angliers, Inghilterra, 1871), ministro plenipotenziario a Torino (1859), ambasciatore a Berlino (1860-62), a Roma (1862-63) e a Londra (1863-69), nel luglio [...] 1869 divenne ministro degli Esteri, e si adoperò perché nel concilio Vaticano I si tenesse conto delle istanze del gallicanesimo. Con l'avvento del ministero Ollivier (2 genn. 1870) abbandonò il governo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – GALLICANESIMO – INGHILTERRA – BERLINO – LONDRA

Oldmixon, John

Enciclopedia on line

Storico (castello di Oldmixon, presso Bridgwater, 1673 - Londra 1742). Scrisse opere di carattere miscellaneo, curò traduzioni dal latino e dal francese; la sua opera più diffusa fu una Critical history [...] of England (2 voll., 1724-26), polemica verso E. H. Clarendon e L. Echard e ispirata a notevole consenso con la History of the reformation of the Church of England di G. Burnet. Negli anni successivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LATINO

MacDonnell, Sorley Boy

Enciclopedia on line

Capo scoto-irlandese (castello di Dunanynie presso Ballycastle, Antrim, 1505 circa - ivi 1590). Sconfisse (1558) il clan di MacQuillin nell'Antrim settentr. Insofferente di ogni dipendenza da Londra, dominò [...] l'Ulster per trent'anni con una politica di accordi e di guerre con Shane O' Neill, altro potente capo irlandese. Accordatosi O' Neill con la regina Elisabetta, M. fu sconfitto (1564) e rimase prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA – ANTRIM – ULSTER

Bassompierre, François de

Enciclopedia on line

Bassompierre, François de Militare e diplomatico (castello di Haroué, Lorena, 1570 - Provins 1646). Partecipò alle campagne dell'età di Luigi XIII; nel 1629, a capo dell'esercito francese inviato contro il Piemonte, superò brillantemente [...] lo sbarramento del Cenisio. In seguito al suo disaccordo con Richelieu, fu inviato alla Bastiglia, poi al confino (1631-43); lasciò Mémoires (post., 1665), ripubbl. col titolo Mémoires ou journal de ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – BASTIGLIA – PIEMONTE – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassompierre, François de (1)
Mostra Tutti

Albèrti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, venuta dal castello di Catenaia a Firenze verso l'inizio del sec. 13º con il giudice Rustico, primo della casata (perciò, fino a tutto il '300, il cognome A. del Giudice), salita a [...] molta ricchezza con il commercio dei panni e la banca. Esiliata dopo la battaglia di Montaperti perché guelfa, alla morte di Manfredi tornò a Firenze, e Alberto di messer Iacopo fu priore nel 1298. Militò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BARCELLONA – UMANISTI – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 614
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali