• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
627 risultati
Tutti i risultati [13736]
Letteratura [627]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Geografia [660]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

ARCARI, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Letterato, nato a Fourneaux (Savoia) il 25 ottobre 1879; dal 1903 professore di letteratura italiana nell'università di Friburgo (Svizzera). Appartenne (1910) al primo Consiglio centrale del partito nazionalista. [...] a tutti i problemi psicologici e morali, ispirato a idealità cattoliche e nazionali. Autore di novelle (Il pazzo che dorme, Città di Castello 1907; La faccia che non capisce; Milano 1920), di romanzi (Il cielo senza Dio, Milano 1922; trad. fr. di A ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCARI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Masini, Beatrice

Enciclopedia on line

Masini, Beatrice Giornalista, traduttrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche, ha cominciato a lavorare come giornalista prima per Il Giornale e poi per La voce. Dal 1995 ha iniziato [...] di libri per ragazzi, tradotti in diversi Paesi, tra i quali: La casa di bambole non si tocca (1998, Premio di Castello Sanguinetto 1999); Signore e signorine – Corale greca (2002, Premio Pippi 2004); La spada e il cuore – Donne della Bibbia (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBBIA

Fabricius, Johan

Enciclopedia on line

Romanziere olandese (n. Bandung, Indonesia, 1899 - m. 1981), figlio di Jan. Buon narratore, più attento all'intrigo ben costruito e a uno stile vivace e scorrevole che alla problematica o al raffinamento [...] voorbij ("I commedianti sono passati", 1931), De dans om de galg ("La danza intorno alla forca", 1934), Kasteel in Karinthië ("Castello in Carinzia", 1938); i suoi ricordi indonesiani sono evocati in: Mijn huis staat achter de kim ("La mia casa sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDONESIA – BANDUNG

FASSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario, nato a Borgosesia, Vercelli, il 20 giugno 1882; prof. nelle univ. di Cagliari (1928-35), Palermo (1935-36), Milano (1936-37), Catania (1937-39), Pavia (1939-52). Presidente dal 1952 [...] studî critici, tra i quali i volumi: G. B. Bazzoni, contributo alla storia del romanzo storico italiano, Città di Castello 1906; Avventurieri della penna nel 600, Firenze 1924; Saggi e ricerche di storia letteraria, Milano 1947, che contiene notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – BORGOSESIA – BOCCACCIO – CAGLIARI – VERCELLI

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , a cura di A. Torri, Pisa 1827-29; il Commento di F. Villani al I dell'Inferno, a cura di G. Cugnoni, Città di Castello 1896; il Commento del Boccaccio, a cura di D. Guerri, Bari 1918. Per la fortuna di Dante all'estero, oltre alle opere di M. Besso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Forš, Ol´ga Dmitrievna

Enciclopedia on line

Scrittrice (Gunib, Daghestan, 1873 - Leningrado 1961). Vicina ai simbolisti prima della rivoluzione, si è volta in seguito verso il realismo; autrice di varî romanzi storici: Sovremenniki ("I contemporanei", [...] ; Radiščev (1939), sull'epoca di Caterina II, sulla rivolta di E. Pugačëv e sulle vicende della pubblicazione del Viaggio da Pietroburgo a Mosca dello stesso A. Radiščev; Michajlovskij Zamok ("Il castello Michele", 1946) sull'epoca di Paolo I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – LENINGRADO – SIMBOLISTI – DAGHESTAN – RADIŠČEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forš, Ol´ga Dmitrievna (1)
Mostra Tutti

ZA'VADA, Vilém

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZA′VADA, Vilém Angelo Maria RIPELLINO Poeta cèco, nato a Moravská Ostrava il 22 maggio 1905. Esordì nell'ambito della scuola poetistica, anche se già il suo primo volume di versi, Panichida ("Requiem", [...] Panichida che nelle successive raccolte Siréna (1932), Cesta pěšsky ("Il viaggio a piedi", 1937), Hradní věž ("La torre del castello", 1940), lo sfondo è sempre Ostrava, terra povera e triste, centro carbonifero. Il cielo pesante e fumoso di Ostrava ... Leggi Tutto

WOLFRAM von Eschenbach

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAM von Eschenbach Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] a giudicare dall'amara considerazione che fa nel Parsifal sul diritto dei primogeniti. Ebbe certamente un proprio feudo, forse castello di Wildenberg, nella regione di Ansbach, dove W. redasse il 5° libro del Parsifal; ma dovette essere possedimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAM von Eschenbach (1)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] sogno in un luogo deserto, dal quale lo trae con sé una "donna lucente in vista e bella", che lo conduce alle soglie di un nobile castello. Vi si accede per due porte, una bassa e stretta che "mena a via di vita", l'altra aperta e facile che promette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Lorenzo Cecil Grayson Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] , tra cui il gonfalonierato di Giustizia nel 1392 e nel 1407; suo fratello Niccolò tenne la podesteria di Città di Castello nel 1406. Seguendo la stessa tradizione di attività pubblica, il B. tenne diversi uffici, di cui i principali furono: Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 63
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali