• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3219 risultati
Tutti i risultati [13736]
Storia [3219]
Biografie [6128]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Geografia [660]
Letteratura [627]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

CALCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Bartolomeo Franca Petrucci Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] s., CLXXXIV, CLXXXVI s., CCLXXVII, CCCCXXXVI s., CCCCLXVI, DVIII s., DLXVI, DXCVII; G. D'Adda, Indagini … sulla libreria visconteo-sforzesca del castello di Pavia, I, Milano 1875, pp. 109, 151-154, 157 s., 167;II, Milano 1879, pp. 80-82, 84 s., 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ERIZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro. La famiglia [...] preparativi ne affrettarono la morte, che lo colse a Venezia il 3 genn. 1646. È sepolto nella chiesa di S. Martino di Castello, in uno sfarzoso monumento ch'egli s'era fatto erigere. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO – NICOLÒ CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI HHubert Houben Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] di Lucera. Sthamer pubblicò, oltre al testo menzionato e ad alcuni saggi (1994), due volumi contenenti i documenti relativi alla costruzione dei castelli in Puglia e in Basilicata nell'età di Federico II e di Carlo I d'Angiò (Dokumente, I, 1912 e II ... Leggi Tutto

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] della città e distrutto dalle truppe del Saladino, subito dopo la sconfitta delle armate crociate a Ḥaṭṭīn nel 1187). Il sito del nuovo castello fu scelto al di là del porto, su un banco roccioso che formava un isolotto a meno di 100 m dalla costa, e ... Leggi Tutto

GRITTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre. Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] e i contatti con i tradizionali partner orientali. Giudice del Procurator nel 1418, il 4 maggio 1419 fu eletto castellano a Treviso; dapprima accettò, ma pochi giorni dopo oppose rifiuto, seguendo l'esempio di molti altri; evidentemente la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLOCH, Miera de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de' Patrizia Melella Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] d'assedio e ridotto ormai allo stremo, Adamo incendiò il suo palazzo e tutte le case di Rocca Falluca ed abbandonò il castello (la data è incerta, ma visto che la ribellione del F. avvenne nel 1087 ed il successivo accordo nel 1088, il tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIGLIOLA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio) Riccardo Capasso Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] In seguito fu vicario di Braccio Fortebraccio e per suo conto resse, quale govematore, Bologna, Lucca e Città di Castello. Mentre era in Perugia, insieme con Giovanni Montesperelli, liberò dal carcere l'insigne giurista Benedetto Barzi, che, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Borbóne

Enciclopedia on line

Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia [...] principesca dell'Europa. Il nome di B. (dal castello Bourbon, oggi B.-l'Archambault, nella Francia centrale), fu portato da una modesta famiglia feudale, vassalla dei conti di Bourges, ma dai quali si emancipò già sul finire del sec. 10º; il vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI SAVOIA – UMBERTO II – LUIGI IX – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbóne (3)
Mostra Tutti

Salis, Ulysses von

Enciclopedia on line

Capo politico e militare dei Grigioni (n. 1594 - m. Marschlins 1674). Prese parte alla guerra della Valtellina (1620) e all'insurrezione del Prätigau (1622); fu comandante di Chiavenna (1635) e maresciallo [...] di campo al servizio della Francia (1641). Nel 1633 acquistò il castello di Marschlins. Ha lasciato Memorie (in italiano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA VALTELLINA – CHIAVENNA – FRANCIA

Königsmarck, Philipp Christoph conte di

Enciclopedia on line

Fratello (Stade 1665 - Hannover 1694) di Maria Aurora, fu al servizio dell'elettore di Hannover con il grado di colonnello. Sospettato di essere l'amante della moglie dell'elettore, Sofia Dorotea, sparì [...] misteriosamente, probabilmente assassinato, la notte dell'11 luglio 1694, nel castello di Hannover. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI HANNOVER – HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 322
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali