PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] , organizzata di concerto con gli Alleati, ebbe un tragico esito: Giaime Pintor rimase ucciso, infatti, il 1° dicembre 1943 a CastelnuovoalVolturno in seguito allo scoppio di una mina.
Il suo ultimo scritto, l’intensa e lucidissima lettera ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Napoli. Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo alVolturno, dove C. V insediò come abate un monaco prese alloggio in una cella sistemata appositamente per lui nel Castelnuovo, dove lo andavano a trovare numerosi ambasciatori e pellegrini ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] civico, Carte Popovich: G. Vojnovich a E. Popovich (Castelnuovo 27 maggio 1876). Per le fonti archivistiche britanniche e iugoslave, G. C. da Nava, in Brianzoli con i Mille da Quarto alVolturno, Erba 1960, pp. 49-58 (ove si riportano alcuni passi ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] le terre che erano state feudali dell’abbazia di S. Vincenzo alVolturno, con l’impegno di versare un censo annuo (S. Vincenzo, Scapoli, Castiglione, Pizzone, Castelnuovo, Rocchetta, Colli, Cerro, S. Paolo, Jannino, Valleporcina, (ibid.; Morra, 1985 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] 500 uomini che, inserita nella divisione Bixio, il 1º ottobre alVolturno fu schierata di riserva, a San Salvatore nei pressi di dei servizi prestati: alla fine, ritiratosi a Castelnuovo in Garfagnana dopo essere stato collocato a riposo col ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] fine del marzo 1848. L'11 aprile combatté a Castelnuovo (non lontano dai luoghi dove avrebbe trovato la morte luglio), dove guidò una carica contro la cavalleria borbonica, e alVolturno (1° ottobre), guadagnando il grado di maggiore e la nomina ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] della monarchia. Intanto però la guerra assumeva, dal Volturnoal Sangro, un carattere di logorio, e la liberazione di monte Morrone, dopo aver preso l'antistante cima di Castelnuovo, respingendo poi con gravi perdite per l'assalitore un tentativo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] regina. In un altro colloquio il C. parlò al re, che preparava la sua discesa in Italia, Volturno e in altre località. Nel settembre corse con duecento uomini d'arme a Salerno, dov'era coi suoi il Montpensier, sfuggito all'assedio di Castelnuovo ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] da Quarto, militarono nelle schiere garibaldine fino alla battaglia del Volturno. Il 29 ag. 1860 si costituì a Reggio Emilia la ; N. Campanini, Il Partito d'azione in Reggio Emilia dal 1860 al 1866, in La Provincia di Reggio, I (1922), pp. 321-336 ...
Leggi Tutto