VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] cui il suo stemma araldico, il leopardo tra le fiamme), San Colombano, Melegnano, Sant’Angelo, Senago, Carimate, CastelnuovoBoccad’Adda, Trezzo, Cremona. E ancora: la cittadella di Bergamo, quella di Brescia, quella di Porta Romana a Milano, dove ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] a Torricella del Pizzo e nel Barco di Pavia poi donati a Giorgio, capitano di cavalleggeri, con il feudo di CastelnuovoBoccad’Adda, alla sua morte passato a Massimiliano che lo retrocedette alla Camera e invece comprò per 14.000 scudi l’ampio e ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] tra Cremona e Soresina, aggiunse possessioni nel Lodigiano e nel Milanese, i feudi di CastelnuovoBoccad’Adda (1° gennaio 1492), già di Filippo Eustachi, e quello della Pieve d’Incino con la Valassina, le squadre di Mauro e Nibbiono, le terre di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] sua famiglia. In una causa tra il Comune di CastelnuovoBoccad'Adda e l'E., ex feudatario del luogo, i (1897), pp. 73 s.; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XII (1912), pp. 3-6; Id., Gli Eustachi di ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] anno, con il pieno accoglimento delle richieste di G., il riconoscimento dei diritti del suo cenobio su Guastalla, Luzzara, CastelnuovoBoccad'Adda, e la condanna del Comune di Cremona a pagare al monastero di S. Sisto la cospicua somma di 3000 lire ...
Leggi Tutto