FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] secolo XVI. Risale al 1601-1602 la Madonna del Rosario con Pio V, santi e committenti della chiesa della Natività di Maria diCastelnuovoSotto. Al 1602 si colloca il S. Giovanni Battista (Cuneo, coll. privata) recante sul retro della tela la data e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] e il Crocifisso con la Madonna, s. Giovanni e la Maddalena destinato all’oratorio della Confraternita della Misericordia diCastelnuovodiSotto per il quale, nel 1614, ricevette la caparra dal committente Filippo Cagnolati, notaio e sindaco della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] ricevuta più tardi, nel 1380, dal figlio Iacopo. Il D., comunque, ebbe sicuramente delle terre a Meletole e a CastelnuovodiSotto. Il nucleo principale del suo patrimonio nel Veronese gli fu confiscato da Cangrande Della Scala nel 1354. Ebbe tre ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] con tutte le terre arative, boschive e a pascolo possedute da Giberto tra CastelnuovodiSotto, Medesano, Gualtieri, e quelle tra Guastalla e Boretto, queste ultime in diocesi di Cremona. Da notare che già intorno al 1400 il duca aveva permesso ai ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] regioni (nel 1777 terminò i campioni della bonifica nel distretto di Reggio; le due relazioni sulla bonifica diCastelnuovodiSotto e di Novellara e Bagnolo furono stampate a Reggio nel 1778 e due anni dopo, a Modena, si pubblicarono le Istruzioni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] il 25 luglio 1321 a CastelnuovoSotto senza essere riuscito a rimettere piede in Parma. Fu sepolto nelle sue terre diCastelnuovoSotto e nel Quattrocento i suoi resti furono trasportati nella chiesa di S. Francesco di Correggio. Il C. ebbe quattro ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] 1658. Suo padre, originario diCastelnuovoSotto, aveva ottenuto nel 1640 la cittadinanza nobile reggiana insieme col fratello Francesco, che fu agente estense in Ferrara dal 1640 al 1649. Nella prima giovinezza il B. soggiornò a Roma, a Parma, a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] come maestro, tra gli altri, G. Veronese. Nel 1886-87 seguì a Roma un corso di perfezionamento sotto la guida di L. Cremona. Nel 1887 fu assunto come assistente all'università di Torino, da E. D'Ovidio, e tale rimase fino al 1891; nel 1889-90 ebbe ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] L'intento era, se non proprio di allargare, almeno di conservare sotto nuova forma, adeguandoli ai tempi, . 10: C. Cottone principe diCastelnuovo, Conti del pubblico patrimonio di Sicilia, Palermo 1813 (ms.); Cronica di Sicilia (Palermo), dal 2 sett ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] la cui autonomia e neutralità doveva essere posta sotto la garanzia internazionale delle tre potenze. Un accordo Augusto Giacomo e Daniele diCastelnuovo; Calendari reali, Torino 1867-77; Lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...