• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [90]
Arti visive [69]
Storia [33]
Religioni [29]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [11]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Strumenti del sapere [4]

SCOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI , Marcello Diego Carnevale SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] tradotto nelle carceri di Castelnuovo per essere processato. 2, 376, 407; S. Fevola, Un abate anticurialista del XVIII secolo: Marcello Eusebio Scotti, secolo. Politica e religione a Napoli nell’età dell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 166 e nota, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – FERDINANDO CORRADINI – DOMENICO CARACCIOLO

TARUGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Domenico Simona Negruzzo – Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni. Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] pubblico consiglio del feudo di Castelnuovo. Fra i suoi membri per mostrare le sue capacità di governo della diocesi. Di lui si ricorda solo Sig. conte Mazzucchelli di Brescia, estese dal Sig. abate Gio. Battista Febei nel 1751, in Archivio storico ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – RANUCCIO II FARNESE

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] pala dell'altare maggiore raffigurante La Vergine col Bambino attorniata dai ss. Giovanni Battista, Antonio Abate, L. Mallé, I dipinti della Galleria d'arte moderna. Catalogo, Torino 1968, p. 210; F. Mazzocca, in E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANO da Piegaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO da Piegaro Rosamaria Dessi Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] nella maggior parte delle cronache francescane - a Gerusalemme, nel 1439, per incontrare l'abate etiope Nicodemo e Sarteano..., pp. 190 s.). E. morì nel suo convento presso Castelnuovo di Garfagnana (prov. di Lucca) nel 1451; nel martirologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Michele Massimo Cattaneo Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] di processi politici della giunta di Stato, fu incarcerato nella fortezza di Gaeta insieme con l'abate F. Monticelli, con Castello del Carmine e poi a Castelnuovo, restò in carcere circa cinque mesi in attesa della sentenza. La Suprema Giunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIONERO IN VULTURE – REGNO DI NAPOLI – FABRIZIO RUFFO

SABATELLI, Francesco e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Francesco e Giuseppe Matteo Bonanomi ‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini. Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] della calotta e dei pennacchi della parrocchiale del piccolo paese. Sempre nel quarto decennio dipinse un S. Antonio Abate F., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1002; Ead., Sabatelli, Giuseppe, ibid.; ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FARINATA DEGLI UBERTI – EZZELINO DA ROMANO – GIUSEPPE MAZZINI

PASSIGLI, Moise David

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIGLI, Moise David Maria Iolanda Palazzolo PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli. Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] – fratello del più noto abate letterato Giuseppe, di fatto consulente culturale dell’impresa – una società tipografico Levi, con la funzione di amministratore, e il banchiere Castelnuovo. Furono di questo periodo alcune pubblicazioni di grande impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Raffaele Feola Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] Morto il padre nel 1479 venne investito della contea di Popoli dal re Ferrante, che : Alfonso II infatti lo fece imprigionare in Castelnuovo, di dove fu liberato soltanto il 23 casa in Napoli già appartenuta all'abate Nardo de Giptiis. Nel 1498 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ruggero Paola Supino Martini Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] - il C. restituì all'abate Pietro le terre, riservandosi tuttavia i proventi di Castelnuovo e Fratta. Nel 1424, violenta. Le "capitales inimicitie" che ne nacquero tra i Caetani, e delle quali è fatto cenno in un breve di Eugenio IV del 1444, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO Anna Maria Rapetti Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] monastero piacentino di S. Sisto. Di questo monastero divenne abate, molto probabilmente tra il febbraio e il luglio 1185, accoglimento delle richieste di G., il riconoscimento dei diritti del suo cenobio su Guastalla, Luzzara, Castelnuovo Bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali