• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [37]
Storia [26]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Geografia [4]
Diritto [3]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Tellini, Enrico

Enciclopedia on line

Generale (Castelnuovo Garfagnana 1871 - Giànnina 1923); partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1923), capo della missione italiana per la delimitazione dei confini greco-albanesi, fu [...] assalito e ucciso da una banda di Epiroti. In seguito a tale uccisione l'Italia occupò Corfù (ag.-sett. 1923) per garantirsi il pagamento di un'indennità e la punizione dei colpevoli da parte della Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO GARFAGNANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIÀNNINA – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tellini, Enrico (1)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

GIACOMELLI, Mario Marco Andreani Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] ambiente della galleria milanese, Giacomelli entrò in contatto con Luciano D'Alessandro, insieme al quale nel 1969 espose a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), in una doppia personale che vide uno accanto all'altro Gli esclusi, il celebre reportage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CONCILIO VATICANO II – THOMAS STEARNS ELIOT – VINCENZO CARDARELLI – DAVID MARIA TUROLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio Tiziano Ascari Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] otto governatorati in cui lo Stato era diviso (Modena, Reggio, Carpi, Rubiera, Brescello, Sassuolo, Sestola e Castelnuovo di Garfagnana) era divenuta più ordinata ed efficiente. L'autorità ducale era riuscita a limitare il prepotere dei feudatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PIETRO ALDOBRANDINI – FERDINANDO GONZAGA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

COSINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole) Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] "Opus Silvii" (cfr. Bacci, 1917, pp. 128-32). Il 19 o 20 ott. 1529 il C. era a Castelnuovo di Garfagnana a ritrarre la maschera di Niccolò Capponi, lassù ammalatosi e morto mentre con Tommaso Soderini ritornava da un'ambasceria all'imperatore Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTE RINASCIMENTALE – IACOPO SANNAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSINI, Silvio (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Firenze in piena regola da parte dell'esercito imperiale. L'ambasceria si sciolse e il C., stanco e deluso, riprese la via di Firenze. Non riuscì ad andare oltre Castelnuovo di Garfagnana dove morì il 18 ott. 1529. Il C. fu politico colto e non privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUICCIARDINI – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Niccolò (5)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Giuseppe Fabio Toscano RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella. Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] nel 1802, e perfezionata dal suo buon amico Pellegrino Turri da Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nel 1808. Appassionato di meccanica fin dall’adolescenza, Ravizza restò assai colpito dall’apparecchio di Conti e intorno al 1837 iniziò a dare corso al ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CAMILLO OLIVETTI – THEODOR MOMMSEN – PHILO REMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VANDELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDELLI, Domenico Attilio MORI Matematico, naturalista e cartografo, nato a Livizzano Rangone presso Modena il 1° marzo 1691, morto improvvisamente a Modena il 21 luglio 1754. Di famiglia di studiosi, [...] Modena. Francesco III lo nominò suo geografo e antiquario e gli commise lo studio per la costruzione di una strada attraverso le Apuane da Massa a Castelnuovo di Garfagnana, che non poté d'altronde essere costruita. L'elenco dei suoi numerosi scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] sino a Equi-Terme (km. 20) e attende da anni il suo prolungamento Sino a Castelnuovo di Garfagnana. Strade rotabili per il Passo del Cerreto, di Lagastrello e della Cisa attraversano l'Appennino. Ma la viabilità interna è ancora insufficiente. L ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] il passaggio del piligno a lignite nera e quasi picea come, ad es., si verifica nel bacino italiano di Cerretoli (Castelnuovo di Garfagnana). La minore pressione subita dai depositi post-pliocenici si arguisce anche dal fatto che i depositi miocenici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

LA HOZ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LA HOZ, Giuseppe Carlo ZAGHI Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] Bonaparte, organizzatore e comandante della prima Legione lombarda e delle truppe cisalpine, represse le sollevazioni di Castelnuovo di Garfagnana, di Chiari e di Salò, fu ferito nella battaglia del Senio e nell'aprile 1797 prese parte a promuovere ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – RISORGIMENTO – DIRETTORIO – GIACOBINI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA HOZ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali