GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] N. Fabrizi, suo amico dei tempi risorgimentali (Inaugurandosi in CastelnuovodiGarfagnana il busto di Nicola Fabrizi, Pisa 1888). Qui l'oratore parlava di se stesso come di un "vecchio poeta civile", fedele agli ideali della libertà e del progresso ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] (P. Santoni, Albert de Sarteano..., pp. 190 s.).
E. morì nel suo convento presso CastelnuovodiGarfagnana (prov. di Lucca) nel 1451; nel martirologio francescano la data di morte del beato E. è indicata al 28 maggio.
Fin da allora E. fu oggetto ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] dei Comizi. Ritornato a Milano, dopo un breve periodo presso la polizia, passò a funzioni amministrative come viceprefetto diCastelnuovodiGarfagnana. Venne quindi trasferito nuovamente a compiti politici con la nomina a commissario straordinario ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] trono con il Bambino e santi, firmato e datato 1639, ritrovato da Arrighi nella parrocchiale di Palleroso, frazione diCastelnuovodiGarfagnana.
Non si conoscono le dinamiche della committenza; ma i caratteri stilistici sembrerebbero confermare la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] diCastelnuovodiGarfagnana nella XXII, XXIII e XXIV legislatura (1904-1919), partecipando specialmente ai dibattiti di 3-10; Documenti inediti, in Il Giornale d'Italia, 24 nov. 1916 e, di nuovo, in Il Serchio, 30 nov. 1916; La crisi dei cambi e la ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Crema e ad accontentarsi delle minori rendite diCastelnuovodi Tortona.
Il ritorno di B. a Ferrara era, questa volta, inoltre, il titolo di conte di Rovigo e Comacchio e lo riconosceva signore di quella parte della Garfagnana che Niccolò III aveva ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] diritti circa le altre terre diGarfagnana". Il 28 marzo 1454 gli Anziani di Lucca facevano nuovamente ricorso al ) e quindi nel luglio 1490, con Marco de' Medici, a CastelnuovoGarfagnana sempre per lo stesso motivo; prima s'era recato a Firenze per ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] lotta con la burocrazia per il riconoscimento dei servizi prestati: alla fine, ritiratosi a Castelnuovo in Garfagnana dopo essere stato collocato a riposo col grado di colonnello, il F. ottenne una medaglia d'argento e, a partire dal 16 maggio ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] dunque, se pur di malavoglia, ad accettare nel '22 l'incarico del governatorato della Garfagnana. Fatto testamento e messi in ordine, per ogni evenienza, tutti i suoi affari, il 20 febbraio partiva per Castelnuovo.
In quella provincia montuosa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] è inoltre il S. Giuseppe tra angeli in S. Pietro a CastelnuovoGarfagnana, per il quale si è proposto il nome di Iacopo Sansovino, seppure non è da escludere anche in questo caso quello di Girolamo Domenico Della Robbia; mentre la Madonna e santi inS ...
Leggi Tutto