PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] banchetto d'addio, mentre si prepara a tornare a Sulmona, e dopo una parvenza di processo, sotto l'accusa di sommuovere il regno e attentare alla pace d'Italia, è strozzato in Castelnuovo.
Bibl.: P. C. Decembrio, Vita N. P., in Rer. Ital. Script., XX ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] più antica chiesa è S. Maria diCastelnuovo, del sec. XIII, con un rilievo in pietra di Nicola d'Ancona, datato 1253. trasferimento della sede vescovile. Le cose ebbero una sistemazione sotto Clemente VIII che riunì le due cattedre con obbligo al ...
Leggi Tutto
Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] le quali peraltro hanno tutte dimostrato scarsa vitalità. Ancora egli lavorò, sotto l'influsso delle idee allora predominanti, ad una grande trilogia drammatica, ispirata al ciclo di re Artù e rimasta incompiuta (terminò solo la prima parte Merlin e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] le prime armi in quel fosso che, aprentesi sotto la chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, era detto Teatro della diCastelnuovo; e Salvatore (n. a Napoli il 19 marzo 1801, morto ivi il 17 luglio 1852), filodrammatico, pittore, drammaturgo, e autore di ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] di Roma e con il CNUCE di Pisa, hanno quindi condotto all'istituzione (1991) del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, sempre sotto dell'applicazione di sistemi informatici ha ricevuto nel 1991, congiuntamente a E. Castelnuovo, il ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] foce nel Po (m. 45 s. m.) a Porto Stanga, fra Castelnuovo Bocca d'Adda e Cremona, dopo un percorso da Lecco alla foce di 137 lm. La lunghezza totale del corso dell'Adda sarebbe quindi di 301 km. L'intero bacino imbrifero misura 7990 kmq.
L'alto corso ...
Leggi Tutto
, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] mascheroni e armi sulla Fontana della Sirena del parco diCastelnuovo. Nel 1560-62 lavorava alla Fontana dei Quattro del II, p. 66 segg.; B. Capasso, La fontana dei Quattro del molo di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, V (1880); id ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] di reggente, ma sempre sotto la sorveglianza di Alessandro che, obbligato dalle vicende politiche e militari del tempo a lunghe assenze, inviava di cui poco mancò egli stesso soccombesse presso Castelnuovo dei Terzi, vigilò attentamente la condotta ...
Leggi Tutto
Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] sotto varî aspetti si riscontra, fra presenza di acido borico e di borati e manifestazioni attuali, o passate, di turbine a concentrazione delle 4 centrali elettriche di Larderello, Castelnuovo, Lago e Serrazzano; le acque borico-ammoniacali ...
Leggi Tutto
MANDURIA (A.T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
*
Borgata della provincia di Taranto, da cui dista 36 km.; sorge a 79 m. s. m., e a poco più di 10 km. dal Mare Ionio. [...] con successo nel 338 l'assedio di re Archidamo di Sparta, che perì sotto le sue mura, ma fu conquistata durante la seconda punica da Annibale. Distrutta nel sec. X dai Saraceni, risorse poi col nome diCastelnuovo; riprese attorno al 1700 il nome ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...