MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 'Ancona che nel 1253 firmò il sontuoso portale di S. Maria diCastelnuovo presso Recanati, la cui lunetta, raffigurante la ; la loro identità è fornita dai tituli. Realizzato sotto il pontificato di Gregorio X, intorno al 1272-1276, il piviale è ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Castelnuovo Garfagnana un mulino macina sia l’antico mais, sia le castagne, da cui si ricavano ghiottonerie di in Liguria, Sardegna, Calabria e Sicilia alle Uova di Tonno salate, messe sott’olio e pastorizzate.
Dalla costa ligure arrivano poi le ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . 4-12) in cui Castelnuovo enucleò le questioni di fondo ed evidenziò, da un punto di vista disciplinare, i possibili equivoci ’operazione nota sotto il nome di «giacimenti culturali», che Emiliani ha ben caratterizzato come «di slittante compromesso ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Viterbo 1905; C. Carosi, Della chiesa cattedrale sotto il titolo di S. Lorenzo e dell'annesso palazzo vescovile in Volpe, Un'opera di Matteo Giovannetti, ivi, pp. 63-66; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Ferrara dopo il commissariato a Castelnuovo - anni di dure prove e di amari contrasti, che segnano una fase di crisi nella vita e mortificarsi sotto il cilicio di una disciplina esteriore.
Qualche presentimento di quell'inevitabile declino e di una ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] .Aspetto diverso ha la parte del palazzo realizzata sotto Clemente VI (1342-1352) e diretta da un aux XIVe et XVe siècles, Paris 1960; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] in Romagna, così manda "fuora" l'armata marittima sotto il comando di F., il quale, accompagnato dal card. Paolo Fregoso Napoli avendo, il 7 marzo, ragione dell'ultima sacca di resistenza a Castelnuovo - F., riparato nel frattempo a Ischia donde si fa ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] rendere conto con un'osservazione a tutto campo, sotto i diversi aspetti economico, sociale, organizzativo, tecnico 1991; C. Di Fabio, Genova. Il cantiere duecentesco della cattedrale, in Niveo de Marmore, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di Giacomo Caldora, che nell'aprile 1424, incoraggiato da F., aprì le porte del Castelnuovo , Storia dei papi, I, Roma 1958, ad Ind.; G. Peyronnet, Il Ducato di Milano sotto F. S. (1450-1466): politica interna, vita economica e sociale, in Arch. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] e docente universitario a Ca’ Foscari, Enrico Castelnuovo, scriveva ad esempio ad Angelo Sullam, presidente dato torto ai miei correligionari, che son sempre vissuti sotto l’ossessione di un ritorno all’ostilità e alle persecuzioni; ed anzi son ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...