Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] di Zurigo nel 1932. L’impegno nelle questioni di tipo didattico gli meritò nel 1936 la nomina a membro onorario dell’ICMI, insieme a due altri matematici italiani, Enriques e Castelnuovo per iniziativa e pubblicati sotto gli auspici della sezione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] , di Gradara e Castelnuovo (febbraio 1464). Ma nel 1466 la morte di Francesco Sforza e di Pio Alessandro Sforza: il caso del “De Principibus” di Martino Garati da Lodi e la miniatura lombarda sotto gli Sforza di Pesaro, in Humanistica, VI (2011), 1 ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] .
Sotto questo aspetto, Venezia aveva bisogno, più che di un abile uomo di mare, di un comandante dotato di energia continuare la guerra distruggendo le fortezze turche fra Cattaro e Castelnuovo, in Albania, ma la politica decise altrimenti e un ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] .), quella di medesimo soggetto su tela (già Fondoantico; Benati, 2007) e l’affresco molto danneggiato sotto il portico ; A. Bacchi, Lippo di Dalmasio, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] doveva anche cercare di ottenere la restituzione dei territori friulani di Belgrado e Castelnuovo, feudo dei Savorgnan. tuti li habitanti nella città di Venetia, et in le terre circonvicine sotto quel Domituo, seriano morte di fame, cosa che non ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] al 1626, e che ricoprì anche nel primo semestre del 1645 (Di Giacomo 1924, p. 299). Nel 1626 era maestro di cappella della chiesa di S. Barbara in Castelnuovo con l’onorificenza di ‘cavaliere’, così come risulta dal frontespizio del suo Secondo libro ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] sotto il nome di questa città. Il C. non solo ebbe ordine dal re di fornire di tutto il necessario l'esercito e di costruire cinquanta scafi di maggio 1487 fu eretto un catafalco nella cittadella diCastelnuovo e vi furono condotti il C. e Antonello ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] sul mercato sotto finne più remunerative. Qualche dipinto è in collezione privata: ad esempio, La piana di Caserta (pubbl figurativa e architett. negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] possibile individuare, in alcune zone prive di intonaco e di decorazione (per esempio, sotto i grandi organi barocchi in legno affacciato su spazi irregolari, guastava il parco diCastelnuovo, imponeva non soltanto la demolizione della fonderia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] della fioritura umanistica sotto il primo re aragonese, nascono in seguito ai tentativi di emendamento da parte dei diversi letterati che, attorno a lui, si incontrano quotidianamente nella biblioteca della reggia diCastelnuovo, per la cosiddetta ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...