La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dei deputati fascisti era alla prima elezione, di questi due terzi erano al disotto dei 40 anni. Non esistono studi fu presidente dell’Ateneo Veneto. Su di lui cf. Enrico Castelnuovo, Commemorazione di Alessandro Pascolato letta il 13 novembre 1905 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] anche in località periferiche, come Acquarossa, Murlo e Castelnuovo Berardenga nel Chianti, tetti arricchiti da acroteri e antefisse a.C., mostra, al disottodi una cornice dipinta con temi (banchetti e corse di cavalieri) analoghi a quelli dei ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1924; Anna Karenina Igino Robbiani 1926; La mandragora Castelnuovo-Tedesco 1926; Samaritana della Scala da Polenta Gastone falso, perché li Soprani cantano al di sopra dei Contralti e li Tenori, invece al disotto, per la qual cosa tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ), ove i resti del p. sono al disotto dell'abitato moderno. Oggetto di indagine è pure il rapporto fra i p. di strutture rinvenuti presso Castelnuovo Berardenga, sulle colline del Chianti, confrontate al p. di Murlo: E. Mangani, Castelnuovo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] è localizzata. Si veda la sottile linea nera verticale, al disotto del collarino, sulla sinistra della colonna a destra che, appena (Firenze-Pisa 1998), a cura di E. Castelnuovo, A. Malquori, Pisa 2003.
36 P. Di Benedetti, La cappella d’Estouteville ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con figure di profeti e apostoli; sulla faccia frontale sono raffigurati Cristo Giudice e, al disotto, l'Adorazione 7, 1960, 7, pp. 57-84; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] numerica, che consistono (oltre al livello più antico di S. Rocchino) in frammenti di bucchero recuperati negli ultimi anni nel centro urbano di Pisa (in modo non sistematico perché da strati giacenti al disotto della falda idrica), e in un piccolo ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] (mentre la bassa Val di Magra con Sarzana e Castelnuovo è un’area di transizione in cui non prevalgono di sopra di questa e con inclusione di Taranto la dialettalità è di tipo ‘meridionale’ (‘dialetti pugliesi‘), al disotto, e compresa Brindisi, di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] copertura a tetto, le semicolonne semplici si fermavano al disotto del loggiato, introducendo una cadenza sulla quale - quando verso abbazia toscana di Sant'Antimo, presso Castelnuovo dell'Abate, e di quella marchigiana di S. Maria a Pié di Chienti, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] del 1502 e morì probabilmente a Castelnuovodi Porto intorno al 1575; di lui si conosce una vastissima tiara pontificia»), che sempre splende e mai tramonta, e rimanere sotto la sua obbedienza e protezione. L’umiltà nei confronti dei pontefici ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...