SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] ben presto come una sorta di esilio. Nel gennaio del 1474, Sforza gli assegnò Castelnuovodi Tortona, risolvendo così una controversia adesione della fazione ghibellina.
Milano rimase perciò sotto il saldo controllo della reggente e Sanseverino optò ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] nota 45), e ancora meglio nelle protomi alate al disotto della cornice marcapiano, del tutto coerenti con quelle del castello del Buonconsiglio, I, Percorso nel Magno Palazzo, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1995, pp. 263-295; R. Bagemihl, Cosini’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] matematico canadese John C. Fields (1863-1932), giovani al disotto dei quarant'anni che si siano segnalati per le loro matematica italiana, meta di studenti stranieri che seguono le lezioni di Volterra, di Guido Castelnuovo (1865-1952), Tullio ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] , in cui, sulla scorta di memorie e di documenti originali, tracciava una storia non solo della Chiesa di Napoli, di Cuma e di Miseno, ma dello stesso ducato cittadino nel Medioevo, lasciando intravedere, al disotto della mera elencazione, un ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] saccheggiato i casali e catturato 50 cavalieri e parecchi fanti sotto le mura di Sessa, l’esercito regio s’accampò a due miglia Capua, poi nel Castelnuovodi Napoli. Il 10 giugno tutte le terre del ducato di Sessa prestarono omaggio di fedeltà al re. ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] disotto in su sopra l'altare di S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Vincenzo; «molte picciol Capelle» (Zaist, 1774, p. 119) nella chiesa di a tema mitologico del salone della villa diCastelnuovo Fogliani (attuale aula magna dell'Università del ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] nel paliotto d’altare. Di Tiberio sono anche un S. Sebastiano dipinto sotto il portico del convento, di S. Marina nel castello di San Gregorio non lontano da Assisi (Pinacoteca comunale) o quelli realizzati nell’odierna S. Lucia a Castelnuovodi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] del podestà di Ascoli Piceno, sotto il pontificato di Niccolò IV, il quale, per il governo delle terre di dominio pontificio Roma stessa e Castelnuovodi Porto. In questo periodo il C. compì almeno una visita ad Avignone, quale inviato di Roma, e nel ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] elaborata sotto Martini. Egli trovò l'espediente di far emanare Castelnuovodi Porto Giuseppina Menotti. Al termine della guerra svolse due incarichi diplomatici rilevanti, quello di delegato alla Conferenza di pace di Parigi e nel 1921 quello di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] uccidere il drago e lo stesso Drago dall'altra parte; al disotto, lo stemma Pellegrini. L'opera è databile al periodo tra il di scultura (Arco di trionfo di Alfonso a Castelnuovo, cfr. L. Planiscig 1933; H. Keller 1957), a lavori d'argenteria e di ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...