BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] della Repubblica senese inseguirono i fuorusciti fuggiaschi e a Castelnuovodi Berardenga fecero prigioniero, con altri, il B. e 1527.
Il B. poté tornare a Siena nel 1530, sotto la protezione di Ferrante Gonzaga. Si apre così una nuova fase della sua ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "disotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] il fratello Tolberto (II) il C. fu il capostipite dei Caminesi "disotto", signori del contado di Ceneda inferiore, comprendente i borghi di Camino, Castelnuovo, Credazzo, Motta, Cessalto e Oderzo.
Ancora relativamente giovane - allora doveva essere ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] chiese costruite su progetti del B. fuori Roma: a Castelnuovodi Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo Nuovo Accademia di S. Luca dal 1784, nel 1796 era uno dei censori e sotto il principato del Canova (1810) fu nominato professore di architettura ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] fratello cugino" di Antonello Ruffo?) che dal castello diCastelnuovodi Cattaro in Dalmazia cercava di riscattarsi grazie ., 247 ss., 250 ss., 253 ss.; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 373; L. Martines ...
Leggi Tutto
Scultore napoletano (sec. 16º), il più famoso dei cinque artisti appartenenti alla stessa famiglia. La sua prima opera, la Conversione di s. Paolo (Napoli, S. Maria delle Grazie), fu eseguita sotto l'influsso [...] e P. della Piatta. Insieme al fratello Giovan Francesco scolpì sirene, mascheroni e armi sulla fontana della Sirena nel parco diCastelnuovo, e col fratello Gian Tommaso lavorò (1566) a quella della Selleria. L'opera sua più notevole è la fontana ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe
Mario Menghini
Generale, padre del precedente, nato a Napoli da famiglia oriunda svizzera, il 16 dicembre 1775, morto a Napoli di Romania (Nauplia) il 2 dicembre 1825. Entrato nella [...] capitano il 23 maggio 1799. Fu di coloro che si difesero con grande valore a Castelnuovo, quindi, rinnegati i patti della . concepì l'audace disegno di raccogliere sotto i suoi ordini i presidî di Sicilia e di Calabria e opporsi all'esercito ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Giuseppe La Mantia
Storico, nato a Palermo nel 1823, morto quivi il 29 agosto 1879. All'inizio della rivoluzione del 1848, si ascrisse alla Giovine Guardia, e fu nominato segretario [...] ; Gli Ebrei Siciliani; I Quattro Vicari; Domenico Caracciolo; Carlo Cottone principe diCastelnuovo; I Romani e le guerre servili in Sicilia; La Sicilia sotto Vittorio Amedeo II di Savoia, e altre minori. Nel 1870 egli stesso riunì in unica edizione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] violentissima attorno a due forti ridotte austriache nella zona diCastelnuovo; sulla destra arse per più giorni sul Sei Busi Re e Casale e i carabinieri reali si spinsero fin sotto la sommità dell'altura, cedendo poi a un nutrito contrattacco ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] in mezzo a un bosco perché l'acqua si mantenesse fresca sotto il folto dei rami. Innumerevoli sono le conserve d'acqua Trabia e la villa dei principi diCastelnuovo.
Lombardia. - Il diffondersi dell'uso di costruire ville nella campagna lombarda non ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] iscritto, quindi, nella Fabia. Corrisponde probabilmente all'odierno Castelnuovo Garfagnana.
Bibl.: D. Pacchi, Ricerche storiche sulla Turris (Porto Torres), al tempo di Traiano. Fu murato sotto Giustiniano ed ebbe probabilmente autonomia ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...