LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , nn. 42-43, pp. 113-123; V.P. Goss (= V. Gvozdanović), I due rilievi di Pietro da Milano e di F. L. nell'arco di Castelnuovo in Napoli, in Napoli nobilissima, XX (1981), 3-4, pp. 102-114; B. Patera, Sui rapporti tra Antonello da Messina e F. L., in ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] nel convento di S. Domenico di Chio, il M. compì gli studi a Bologna, dove, conseguiti i gradi accademici, si distinse per l’abilità nell’insegnamento e nella gestione di diversi incarichi in seno all’Ordine. ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] s. 23, II [1913], pp. 343-365), segna la sua prima ricerca di geometria proiettiva lungo la linea di studi tracciata da Castelnuovo. Un altro suo lavoro giovanile, Teorema di Eulero per le funzioni di linee omogenee (in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] personali onde il C. è stato innalzato a condizione principesca. Ché il duca tra l'altro gli ha dato il feudo di Castelnuovo e Caselle e il diritto di portare lo stemma e il cognome dei Visconti; il comando supremo delle milizie; la carica di ...
Leggi Tutto
Scultore (n. forse a Sezze - m. Roma dopo il 1470). Documentato a Roma dal 1451, lavorò anche a Napoli all'arco di Alfonso I in Castelnuovo (1453-58). Partecipò a varie iniziative di Pio II per S. Pietro: [...] statue di S. Pietro e S. Paolo (ora nell'Aula del Sinodo in Vaticano), un colossale S. Paolo (posto poi su ponte S. Angelo), tabernacolo di S. Andrea (con Isaia da Pisa, ora nelle Grotte Vaticane), ecc. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Fu subito chiaro comunque che gli standard di rigore di Zariski erano superiori a quelli dei suoi maestri italiani. Egli amava ripetere quanto Castelnuovo gli aveva detto una volta "Lei sta qui con noi, ma non è uno di noi": il libro che scriverà nel ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] e ad Antonio Marchesi, che furono i primi, il 27 nov. 1495, ad impiegare mine ad esplosivo sotto la cittadella di Castelnuovo. Nel 1499 si trovava con Pietro Navarro all'assedio di Cefalonia e poi nel 1503 partecipava contro i Francesi alla conquista ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] elementari, ricevette i primi insegnamenti artistici nell'istituto d'arte "A. Passaglia" di Lucca, che frequentò dall'83 all'87 sotto la guida di L. Norfini e M. Marcucci. Per la particolare propensione ...
Leggi Tutto
Pittore di S. Severino Marche (seconda metà sec. 15º). Restano due suoi polittici firmati, eseguiti per il duomo di Recanati (1477, Museo diocesano) e per S. Maria di Castelnuovo (1480 circa, coll. privata); [...] gli sono attribuite varie altre opere (Adorazione dei Magi, Pinacoteca Vaticana; Madonna, Louvre; tavole in SS. Antonio e Teresa a Matelica, ecc.) che, nello stile secco e incisivo, mostrano l'influsso ...
Leggi Tutto
Uomo politico e naturalista (Palermo 1774 - Firenze 1858). Fece parte (1812) del Parlamento straordinario incaricato di elaborare la costituzione siciliana, e vi seguì le parti del principe di Castelnuovo; [...] fu presidente della Camera dei Comuni (luglio 1813) e direttore della segreteria del ministero dell'Interno (ott. 1813). Quando venne meno l'appoggio dell'Inghilterra ai costituzionali siciliani e Ferdinando ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...