- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] sec.) Giuseppe, 7° principe V. di Niscemi e duca dell'Arenella, maggiordomo di Ferdinando II e pari del regno come principe di Castelnuovo, che sposò Caterina Tomasi di Lampedusa. Dopo l'unità d'Italia, Corrado, 8° principe V. di Niscemi e duca dell ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Renato Titolare di Armonia e Contrappunto principale», fasc. 9/B/200 (si ringrazia Tommasina Boccia per le ricerche).
M. Castelnuovo-Tedesco, R. P. Preludio ad una commedia di Shakespeare (Twelfth Night), in La Rassegna musicale, V (1932), p. 274 ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] 11, p. 17; F. Fichera, L. Vanvitelli, Roma 1937, p. 82; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castelnuovo, in Arch. stor,per le prov. napol., n. s., XXV (1939), pp. 284 s.; R. Pane, Archit. dell'età barocca in Napoli ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] Tartini e G. B. Viotti; e trascrizioni da musiche di Chopin, Schubert, A. Rubinstein, P. I. Ciaikovski, I. Pizzetti, M. Castelnuovo Tedesco. Fu autore di una Sonata per violino e pianoforte (Napoli 1925) e di opere didattiche. Negli ultimi anni fece ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] riunito l'antica ditta F. De Larderel con altre minori (A. e G. Fossi; Eredi Durval; Società Soffioni di Castelnuovo; Coppi e Toscanelli). Tecnicamente sono notevoli tre punti: 1. l'estensione e l'intensificazione dei metodi di captazione del vapore ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] a Pisa dalle origini alla 'bella maniera', Pisa 1994, p. 58ss.; Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, 3 voll., Modena 1995, p. 288; A. Caleca, in Il Camposanto di Pisa, a cura di E. Castelnuovo, C. Baracchini, Torino 1996, pp. 13-48.S. Petrocchi ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] uno scultore e la sua influenza nella Toscana occidentale tra XII e XIII secolo (tesi), Univ. di Pisa 1989-1990; E. Castelnuovo, Maestranza pisana di Biduino: capitello figurato, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto, a cura di G ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] si stava arenando la teoria dopo i grandi successi ottenuti con le famose ricerche dello stesso Enriques e di Guido Castelnuovo.
Nel 1904 fu nominato per concorso alla cattedra di geometria proiettiva e descrittiva dell’Università di Parma. L’anno ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] e la Speranza; a questi anni risalgono probabilmente anche la tela con la Madonna del Rosario per la parrocchiale di Castelnuovo nei Monti e quella con la Madonna e santi per la parrocchiale di Pianorso, nelle quali sono state evidenziate (Benati ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] e con Manara lasciò Milano per muovere guerriglia agli austriaci in ritirata; partecipò alla conquista della polveriera di Castelnuovo sul Garda (10-11 aprile), che innescò una violenta reazione austriaca che portò alla disfatta. In seguito entrò ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...