ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] Consiglio di reggenza, schierandosi subito dalla parte del Tanucci.
Colonnello delle Reali guardie italiane, governatore di Castelnuovo e capitano generale del Regno, nel Consiglio di reggenza era il maggiore esperto e responsabile delle questioni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] palazzo Piccolomini (Archivio di Stato) oltre che della cappella del castello di Brolio (Siena) e della villa Saracini a Castelnuovo Berardenga. Eseguì affreschi decorativi anche in palazzo Graziosi e in palazzo Odescalchi a Roma e nel santuario di S ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] Remigio Girolami fiorentino, Roma 1901, p. 41).
Bibl.: G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella Piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napoletana, Nalpoli 1908, pp. 151-153; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912. pp ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] S. Frediano. Così nella chiesa di S. Giorgio della pieve di Broncoli, nel duomo, nel S. Michele e nella rocca di Castelnuovo di Garfagnana, nella pieve di Stazzema, nel duomo e nel palazzo Mediceo di Seravezza, nella chiesa romanica di S. Iacopo ad ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] : la forbice di storia e storiografia, in Op. cit., 1991, 82, pp. 30-41.
1919-1990. Il dominio del design, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991.
A. D'Auria, R. De Fusco, Una tassonomia per il design, in Op. cit., 1992a, 85, pp. 5-18.
A. D'Auria ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles-Émile
Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] ª specie. Questi studî ebbero ulteriori, essenziali sviluppi in Italia, specialmente dal punto di vista geometrico, per opera di G. Castelnuovo, F. l'nriques, F. Severi.
È del P. il metodo delle approssimazioni successive nella teoria delle equazioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, da famiglia d'origine armena, il 26 maggio 1855. Vissuta a Padova, a Venezia, a Napoli, infine a Perugia, ebbe a primo maestro lo Zanella, che non mancò d'incitarla vivamente a continuare [...] Antologia, XXXV, 16 giugno 1900, pp. 664-672 e XLIII, 1° ottobre 1908, pp. 385-401, gli articoli rispettivamente di E. Castelnuovo e G. Urbini; Roma letteraria, XVIII, 7 giugno 1910. Nel Fanfulla della Domenica, XXXII, n. 20, 15 maggio 1910, XXXII ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] C. C., G. Ferrari, a cura di E. Sestan, Milano-Napoli 1957, con introduzione e note; Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, I-IV, Torino 1972, con ampia introduzione e note; Scritti filosofici letterari e vari, a cura di F. Alessio, Firenze ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] nella XV e XVI legislatura; Luigi Luzzatti fu sempre eletto fuori città, a Piove di Sacco, Oderzo, Treviso e Padova; Guido Castelnuovo fu eletto a Ceneda; Alberto Treves risultò eletto nel collegio di Venezia I nella XVII, XVIII e XIX legislatura.
46 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] infatti avanzato da tempo il sospetto che costui sia il compagno di Filippo Solari nell’impresa per i Borromeo (Castelnuovo-Tedesco, 1992, p. 456). Tale ipotesi si fonda da una parte sulla sostanziale compatibilità stilistica tra l’altare ligure ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...